Hisaishi ha firmato la colonna sonora di nove film di Miyazaki, tra i quali
Nausicaa della Valle del vento (1984), La città incantata (2001), Ponyo sulla scogliera (2008). Ha, inoltre, composto le musiche per
Kids Return – Ritornare ragazzi (1996), Hana-Bi – Fiori di Fuoco (1997), Brother (2001) di Kitano e per
Departures (2008) di Takita Yojiro, vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero agli Academy Awards del 2009 (distribuito in Italia nel 2010 dalla friulana
Tucker Film).
Le sue composizioni hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui ben sei Japan Academy Awards for Best Music, facendogli conquistare una posizione di primissimo piano sul fronte dell’industria musicale nipponica. Nel 2001 ha anche debuttato come regista e co-sceneggiatore di
Quartet, un film che ha ricevuto ottime recensioni ed è stato presentato al Montreal World Film Festival. Nel 2004 è, inoltre, diventato il primo musicista giapponese a dirigere l’orchestra del Festival di Cannes (accompagnamento live del capolavoro comico
The General – Come vinsi la guerra di Buster Keaton).
Nel 2006 Hisaishi ha collaborato con le migliori orchestre filarmoniche di 5 città per un tour asiatico di enorme successo. Sempre nel 2006 ha lavorato per il film coreano
Welcome to Dongmakgol (migliore colonna sonora ai Korean Film Awards) e per il film cinese
The Postmodern Life of My Aunt (vincitore della migliore colonna sonora agli Hong Kong Academy Awards). Nel 2008, in occasione del super evento
Joe Hisaishi in Budokan – 25 years with the Animations of Hayao Miyazaki, ha diretto un’orchestra di 1200 elementi.
Dopo l’uscita dell’album Minima Rhythm, realizzato nel 2009 con la London Philarmonic Orchestra, Hisaishi è stato protagonista di un tour che ha toccato 12 città del Giappone. Lo stesso anno, è stato premiato con la Medaglia d’Onore per meriti artistici dal governo giapponese.