Sri Asih

ITALIAN PREMIERE

Sri Asih

Indonesia, 2022, 133’, Indonesian, Javanese
Directed by: Upi
Screenplay: Upi, Joko Anwar
Photography (color): H. Arfian
Editing: Teguh Raharjo 
Art Direction: Jafar
Music: Aghi Narottama, Bemby Gusti, Tony Merle
Producers: R. Bismarka Kurniawan, Wicky V. Olindo, Joko Anwar 
Cast: Pevita Pearce (Alana), Reza Rahadian (Jatmiko), Christine Hakim (Eyang Mariani)

Date of First Release in Territory: November 17th, 2022


Come un colpo di pistola che segnala l’inizio di un viaggio intenso e violento, il vulcano del monte Merapi erutta ed emette un fumo nero che avvolge tutto il circondario. Sfortunatamente, il disastro naturale non solo fa venire Alana al mondo molto prima del tempo ma la separa per sempre dai suoi genitori. Per fortuna, la bambina viene adottata da una signora benestante che le insegna a controllare una rabbia misteriosa e una forza fisica straordinaria.  
Irremovibilmente portata per la giustizia sin dall’infanzia, Alana cresce come una lottatrice professionista che non perde un incontro. Mentre combatte con le sue incontrollabili emozioni e con degli strani incubi, finisce in qualche modo coinvolta con una famiglia proprietaria di una famosa multinazionale, la Prayogo. Il suo conflitto con la ricca famiglia la porta a scoprire i misteri della sua identità e la sua stirpe, ma anche il senso più grande che sta dietro la sua esistenza. Come in tutti i film sui supereroi, Alana deve lottare contro il male per salvare gli innocenti. 
Tratto da un fumetto del 1954 di R. A. Kosasih, considerato il padre dei fumetti indonesiani, la regista Upi e il regista e sceneggiatore di Gundala - Il figlio del lampo (2019) Joko Anwar hanno operato una magia per creare il mondo cinematografico di Sri Asih, secondo episodio di una serie ambientata nel BCU, l’Universo Cinematografico dell’indonesiana Bumilangit. Sfidando Hollywood e i film di supereroi di tutto il mondo, questa versione del Sud-est asiatico della franchise dei supereroi presenta una supereroina deliziosa, bella e fortissima, meglio persino di Wonder Woman. Pevita Pearce veste i panni della supereroina Sri Asih e di Alana, che possiede una forza sovrumana paragonabile a quella di 250 maschi adulti. Non solo riesce a coinvolgere il pubblico grazie alla sua eccellente interpretazione, ma esibisce anche straordinarie abilità nelle arti marziali e un fisico eccezionale, dimostrandosi la miglior  scelta possibile per la parte. 
Dopo il successo di Gundala, il primo episodio della serie, presentato al FEFF nel 2020, Sri Asih fa grande sfoggio di CGI e di coreografie realizzate in Indonesia, dimostrando con quale rapidità l’industria cinematografica locale sia cresciuta in poco tempo. Il film però è molto più di un impressionante spettacolo per gli occhi. Certo, è difficile non restare colpiti dal fascino delle luci, della CGI e dell’azione, ma essi poggiano sulle solide basi costituite dai personaggi di Upi e dai contesti in cui essi sono radicati. Le motivazioni solide e realistiche che stanno alla base delle azioni dei protagonisti rendono Sri Asih un film ben equilibrato. È importante notare anche che gli effetti sonori e le musiche sono eleganti e perfettamente in tono col film, e contribuiscono a migliorare l’esperienza visiva. 
Il Far East Film Festival ha regolarmente presentato opere di Upi, come Radit & Jani (2008), Last Wolf (2009), Shackled (2012), e My Stupid Boss (2016), tanto per ricordarne alcune. Già da questi titoli è facile capire quanto Upi sia una cineasta versatile, in grado di realizzare con ottimi risultati film di ogni genere. Sri Asih le consente di aggiungere i film di supereroi alla già lunga lista dei suoi punti di forza.
Nel “Volume 1” della serie ci sono già sette titoli in programma, con Sri Asih e Gundala - Il figlio del lampo, e il terzo titolo è uscito nelle sale indonesiane lo scorso marzo. Il modo in cui le storie saranno legate tra loro sarà il punto focale per chi segue la serie. Sri Asih annuncia che l’Indonesia si avvia a diventare un pezzo grosso nel settore dei film di supereroi, in un momento nel quale l’industria del cinema locale è in evoluzione e spinge i limiti oltre il genere horror che è stato a lungo la sua carta vincente. 

 

Upi

Upi Avianto, nata a Jakarta nel 1972, è una sceneggiatrice, regista e produttrice tra le più famose dell’Indonesia e ha al suo attivo film di ogni genere. È anche una delle cineaste più versatili, il cui talento artistico e successo commerciale sono ampiamente riconosciuti. Dei 12 film da lei diretti, Sri Ashi è il settimo ad essere presentato al Far East Film Festival. Oltre alla sua già nutrita filmografia, Upi realizza anche serie tv. Tra i film per il cinema da lei diretti, My Stupid Boss è stato quello che ha ricevuto i maggiori riconoscimenti della critica, con tre premi al Festival Film Indonesia e un premio ai Maya Awards. 

FILMOGRAFIA SELEZIONATA

2004 – 30 Hari Mencari Cinta 
2006 – Realita, Cinta dan Rock’n Roll 
2008 – Radit & Jani 
2010 – Red CobeX
2012 – Shackled 
2014 – Princess, Bajak Laut & Alien
2016 – My Stupid Boss 
2017 – My Generation
2019 – My Stupid Boss 2
2022 – Sri Asih

 
 
June Kim
Regia: UPI
Anno: 2022
Durata: 133'
Stato: Indonesia
24/04 - 09:00
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
24-04-2023 09:00 24-04-2023 11:13 Europe/Rome Sri Asih Far East Film Festival Teatro Nuovo Giovanni da UdineCEC Udine cec@cecudine.org
ONLINE in Italia per tutta la durata del Festival

Photogallery