Teenage Fugitive

A/B side VIBES. Greatest Hits from ‘80s & ‘90s
INTERNATIONAL PREMIERE

Teenage Fugitive 

t.l. Adolescente fuggitivo
小逃犯 (Hsiao Tao Fan)

Taiwan, 1984, 94’, Chinese
Restored 2022
Directed by: Chang Pei-cheng
Screenplay: Chang Pei-cheng, Tsai Ming-liang
Photography (color): Chang Hui-kung 
Editing: Wang Chi-yang
Production Design: Chang Pei-cheng
Sound Recording: Tu Duu-chih, Hu Ting-yi
Producer: Wang Pin-hu
Cast: Yang Hui-shan, Cheng Hsiu-ying, Li Tien-chu, Chang Hsiang, Wang Chun-po

Un giovane in fuga si introduce in un appartamento di Taipei e si nasconde nello sgabuzzino che serve da rifugio segreto al ragazzino Hung. Hung divide la camera con il fratello maggiore, un adolescente ribelle che sta spesso fuori casa a bighellonare con gli amici. Dall’altra parte del corridoio c’è un’altra camera con i muri tappezzati di foto degli idoli pop giapponesi: è la stanza della sorella maggiore, che aspetta solo il grande amore. La madre, dopo il lavoro, gioca spesso a mahjong con i vicini di casa. Stasera, con il padre che è di nuovo fuori, la madre, i suoi tre figli e un giovane fuggitivo trascorreranno insieme una notte indimenticabile. 
All’inizio degli anni Ottanta il fenomeno della distanza nei rapporti all’interno di uno stesso nucleo familiare cominciò a emergere a Taipei. Il malaysiano Tsai Ming-liang, che all’epoca era arrivato a Taiwan per studiare, aveva iniziato a lavorare come sceneggiatore per il cinema. Tsai realizzò una vivida descrizione del senso di alienazione che permeava questa famiglia di cinque componenti. Attraverso le riprese e la messa in scena dell’esperto regista Chang Pei-cheng, il film illustra le difficoltà affrontate da un nucleo familiare nella grande città. Ambientato in un’epoca in cui l’economia taiwanese si stava rapidamente sviluppando e i problemi sociali erano frequenti, il film è incentrato sulla pressione che subiscono le donne e i bambini: è la tragedia familiare di una donna in carriera schiacciata tra lavoro e famiglia e di un adolescente solitario privo di compagnia e di persone che lo capiscano.  
Sulla scia della tradizione della New Wave taiwanese, Teenage Fugitive adotta un approccio realistico. Taiwan si stava trasformando in una società liberale, e il film affronta anche problemi come la fuga, le armi da fuoco, le uccisioni e le rapine in banca, evolvendosi in una diversa forma di realismo sociale. La sperimentazione sul sonoro fatta dal sound designer Tu Duu-chih ha posto le basi per la registrazione del suono in esterni nell’industria del cinema taiwanese. Allo scopo di apparire realistica, la protagonista e produttrice esecutiva Yang Hui-shan – che per la prima volta nella sua carriera si cimentava nel ruolo di una madre – è apparsa nel film completamente senza trucco.  

 

Chang Pei-cheng

Nato nel 1941, Chang Pei-cheng è entrato nel 1964 come scenografo alla Grand Motion Pictures Co., Ltd. e tre anni dopo è diventato regista. La sua opera seconda The Little Flowers in Tears (1969) ha goduto di un’enorme popolarità. Nel 1976, la regia di The Venturer ha trasformato Chang in un cineasta molto richiesto all’epoca. In seguito il regista ha avviato la propria  società di produzione, Middle Kingdom Motion Picture Co., Ltd, e realizzato film come The Orientation e Teenage Fugitive, entrambi girati con budget ridotti, che non hanno attirato l’attenzione del grande pubblico, ma sono andati bene ai Golden Horse Awards e all’Asia-Pacific Film Festival.

FILMOGRAFIA SELEZIONATA

1969 – The Little Flowers in Tears  
1976 – The Venturer
1977 – My Sweet Memory  
1980 – The Orientation  
1981 – A Man of Immortality  
1984 – Teenage Fugitive  
1986 – Second Hand Goods

 
 
Lin Pei-jing
Regia: CHANG Pei-cheng
Anno: 2022
Durata: 94'
Stato: Taiwan
23/04 - 09:15
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
23-04-2023 09:15 23-04-2023 10:49Europe/Rome Teenage Fugitive Far East Film Festival Teatro Nuovo Giovanni da UdineCEC Udine cec@cecudine.org

Photogallery