Giuria

Il Gelso Bianco, premio istituito nel 2018 in occasione del ventennale, sarà assegnato alla miglior opera prima della selezione ufficiale del FEFF25. A decretare il vincitore è stata chiamata una giuria di professionisti:

 

Ho Wi Ding

Nato e cresciuto in Malaysia, Ho Wi Ding ha frequentato i corsi di cinematografia presso la Tisch School of the Arts della New York University e attualmente vive a Taipei. Il suo ultimo film, Terrorizers (2022) è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival ed e stato il film di apertura del Golden Horse International Film Festival di Taipei del 2021, dove ha ottenuto cinque candidature ai Golden Horse Award. E stato proiettato in vari festival internazionali, come il Bucheon International Fantastic Film Festival e il Far East Film Festival di Udine 2022. Cities of Last Things (2018) è stato presentato in anteprima mondiale al festival di Toronto e ha vinto il Platform Award. È stato inoltre il film di apertura del Singapore International Film Festival del 2018. Anche il suo film d’esordio, Pinoy Sunday (2010, finanziato e sostenuto dalla NHK, Giappone) è stato presentato in anteprima mondiale al festival di Toronto. A Taiwan il film ha suscitato grande scalpore nel mondo del cinema locale perche la lingua principale non era il mandarino e i due protagonisti erano attori non taiwanesi.
Ho Wi Ding ha vinto il premio come miglior regista esordiente ai Golden Horse Award con questo film, che da allora è stato riconosciuto come un classico del cinema taiwanese moderno. Ho Wi Ding si è fatto notare per la prima volta alla Semaine de la Critique di Cannes per il suo cortometraggio Respire (2005), che ha ottenuto due riconoscimenti e, in seguito, il premio Best Fantasy Short Film al festival di Sitges. Gia nel 2005 il film ipotizzava un lontano futuro in cui le persone sarebbero state obbligate per legge a indossare mascherine a causa di un virus disperso nell’aria: una premonizione agghiacciante della pandemia di Covid-19 di 15 anni dopo.

 

Fred Tsui

In origine docente presso l’Universita di Harvard, Fred Tsui ha iniziato la sua carriera nel mondo cinematografico e televisivo come programmatore per il piccolo schermo. In seguito si è occupato di acquisizioni cinematografiche per il primo servizio al mondo di video on demand a Hong Kong, fino a ricoprire per 21 anni il ruolo di direttore generale e responsabile vendite e co-produzioni internazionali per Media Asia. Nell’ottobre 2022 ha avviato la propria compagnia Moebius Entertainment, di cui è fondatore e CEO.
Sotto questa nuova veste, è attualmente consulente della Changin Pictures di Peter Chan, del One Cool Group di Louis Koo e di altre societa hongkonghesi e internazionali. Il suo ambito lavorativo comprende vendite e acquisizioni di film, strategie di festival e marketing, investimenti e co-produzioni, valutazione di sceneggiature, hosting per l’intrattenimento a bordo delle compagnie aeree, oltre a diverse attivita di scrittura e traduzione.
In qualità di membro della Hong Kong Film Critics’ Society, ha iniziato a scrivere recensioni di film negli anni Ottanta e da allora ha fatto parte della giuria di molti festival cinematografici in tutto il mondo. È attualmente affiliato all’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences negli Stati Uniti e al Film Development Council di Hong Kong. In precedenza, è stato consigliere dell’Independent Film & Television Alliance di Los Angeles e del Mercato Internazionale Audiovisivo di Roma.

 

Sydney Sibilia

Produttore, regista e sceneggiatore, Sydney Sibilia ha scritto e diretto diversi cortometraggi di successo, tra cui il pluripremiato Oggi Gira Così (2010).
Ha esordito nel cinema con il folgorante Smetto quando voglio (2014), prodotto dalla Fandango, dalla Ascent Film e da Rai Cinema. Il film raccoglie un enorme successo di pubblico e critica, viene presentato in prestigiosi festival internazionali (tra cui il London Film Festival e il Reykjavik International Film Festival), riceve 12 candidature ai David di Donatello e si aggiudica numerosi premi, tra i quali il Nastro d’Argento per il miglior produttore e il Ciak d’Oro come rivelazione dell’anno. Nello stesso anno fonda la casa di produzione cinematografica Groenlandia.
Successivamente, scrive e dirige anche i sequel Smetto quando voglio – Masterclass, prodotto da Groenlandia, Fandango e Rai Cinema, e Smetto quando voglio – Ad honorem, entrambi usciti nelle sale cinematografiche nel 2017.
Nel 2020 Netflix distribuisce il suo lungometraggio L’ incredibile storia dell’Isola delle Rose, film che ottiene numerose candidature ai David di Donatello, riuscendo a portare a casa ben tre premi.
A marzo 2023 è uscito il suo ultimo film, Mixed by Erry, una produzione Groenlandia con Rai Cinema.