CRASH LANDING

Questa eccellente produzione, una dimostrazione delle tecniche più aggiornate del cinema di cassetta cinese, è un gustosissimo rifacimento del classico disaster movie del 1970 Airport con effetti speciali digitali, con un buon lavoro coi modellini e con una sceneggiatura capace di ridefinire con scioltezza tutti i cliché del genere cui si ispira. Basato - pare - su un fatto reale, il film inizia senza perder tempo, con brevi preliminari che descrivono sommariamente il matrimonio fra la bella hostess Qiu Yehua ed il suo atletico maritino, il pilota Li - poi li ritroviamo sullo stesso volo Shanghai-Pechino della Bluesky Airlines. Subito dopo il decollo, si scopre che il carrello di atterraggio non si abbassa, così l'aereo fa rotta indietro e Liu Yuan, esperto nella soluzione di problemi, viene chiamato alla torre di controllo per risolvere la situazione. L'aereo, che imbarca 137 passeggeri, ha carburante per due ore. Ammesso che il finale non è precisamente a sorpresa, il film inserisce la sua acrobazia più audace circa a due terzi della durata, quando Liu simula per le autorità aeroportuali cosa succederebbe in caso di fallimento dell'atterraggio di emergenza. Gli effetti speciali in questo punto sono impressionanti, tanto che il film trova qualche difficoltà a montare abbastanza spettacolo per il finale vero e proprio; in effetti il finale preferisce focalizzare su dettagli umani come i comandi concitati dati ai passeggeri dalle hostess e il panico generale all'interno dell'aereo. Le interpretazioni sono largamente funzionali; il migliore in campo è You, nella parte del freddo aggiusta-problemi. Al di là dei buoni effetti speciali, il film è brillantemente costruito, con una fluidità di fotografia e di montaggio, e con un travolgente accompagnamento musicale di Pan Guoxing, che chiaramente si è studiato bene Ron Goodwin e John Williams.
Derek Elley
FEFF: 2001
Regia: ZHANG Jian Ya
Anno: 1999
Durata: 119