Il cinema di Patrick Lung Kong ha alimentato una grande controversia con Yesterday, Today, Tomorrow, concepito come un’opera epica, liberamente tratta dal romanzo La peste di Albert Camus. Il film, che è stato censurato pesantemente prima della distribuzione per il contenuto politicamente scottante, mostra l’orrore di un virus misterioso che infesta una città. Da un'infestazione di ratti nei bassifondi, un morbo terribile si diffonde con estrema rapidità e, poiché il governo non reagisce con prontezza, si scatena il panico. Alla fine viene dichiarata l’epidemia, le fabbriche vengono chiuse, l’aeroporto idem, i malati e le loro famiglie vengono allontanati e spediti in apposti campi, e ben presto si scatena la corsa al vaccino.
Al di là dell’ottima scelta degli attori, dalla diva dei film in cantonese Nancy Sit a Chang Yang, icona del cinema in mandarino, il film si distingue per il tenace sensazionalismo e il vigore narrativo. Lo scenario apocalittico sottolinea i pericoli di un ambiente molto affollato ed esorta alla revisione della progettazione urbanistica, igienica e sanitaria. La fazione di sinistra e pro-cinese di Hong Kong però, da sempre diffidente dell’opera e delle ragioni del regista, chiese a gran voce di bandire il film. Ad esempio, la malattia portatrice di caos venne interpretata da alcuni come un’allusione alla Rivoluzione Culturale cinese. Alla fine, prima di uscire in sala Yesterday, Today, Tomorrow fu tagliato drasticamente rispetto alle due ore originarie, e tutto questo senza le indicazioni del regista. Alla fine mancavano migliaia di metri di pellicola. La copia che rimane oggi è in cattivo stato, la durata finale è di 72 minuti, il sonoro e la qualità dell’immagine sono degradati. Per fortuna l’Hong Kong Film Archive possiede una copia della sceneggiatura originale per riferimento.
Anche nella sua forma breve e tagliata, il film di Lung Kong ha la stoffa del cinema di qualità. Il film si apre con l’avvertimento che, per quanto la storia sia immaginaria, gli abitanti di Hong Kong rischiano serie conseguenze a meno che il governo non attui importanti cambiamenti sociali. Come per Story Of A Discharged Prisoner, l’autore mette a nudo i lati meno vistosi della città in rapida modernizzazione e il cinismo soggiacente. Alla base di tutto c’è la convinzione che la gente di Hong Kong si meriti di meglio.
Yesterday, Today, Tomorrow fu un fiasco commerciale all’uscita, ma ai nostri giorni ha assunto una dimensione del tutto nuova. Dopo l’epidemia di SARS nel 2003, nel corso della quale gli eventi accaduti riecheggiavano molti degli aspetti narrati nel film di Lung Kong (una malattia misteriosa, le vittime messe in quarantena, gli operatori sanitari deceduti acclamati come eroi, gli appelli per una migliore salute pubblica), Yesterday, Today, Tomorrow sembra più che mai un’opera profetica.