A Better Tomorrow 2018

Lo storico film d’azione del 1987 di John Woo A Better Tomorrow ha inaugurato il genere del cosiddetto heroic bloodshed e ha dato grande notorietà ai suoi interpreti. In effetti era talmente popolare che non tutti si rendevano conto che, in realtà, era anch’esso un remake. Woo ha preso la storia socialmente consapevole sulla riforma carceraria di Story of a Discharged Prisoner di Patrick Lung Kong del 1967 e ha creato un racconto emozionante sulla redenzione e la fratellanza, entrambi temi universali e punti fermi del cinema di gangster.

A Better Tomorrow 2018 di Ding Sheng è il secondo remake ufficiale del classico di Woo, dopo la versione sudcoreana del 2010 (nella quale Woo figurava come produttore esecutivo). Sebbene il film sia realizzato con profondo rispetto per l’originale, Ding porta la sua personale visione alla vicenda, infondendovi lo stesso stile duro e grintoso che ha utilizzato in pellicole d’azione come Saving Mr. Wu, Police Story 2013 e The Underdog Knight.

Ding mantiene le dinamiche dei personaggi di base e la struttura narrativa del film del 1987, ma cambia tutto il resto. La storia è ambientata in una città di mare fittizia (nella realtà il film è stato girato a Qingdao) e ruota attorno a una banda di contrabbandieri invece che di falsari. Zhou Kai (Wang Kai) è il membro alfa della banda, con Ma Ke (Wang Talu, Our Times) al suo fianco come suo fidato braccio destro. Come nell’originale di Woo, Kai tiene all’oscuro della sua vita criminale il fratello Chao (Ray Ma), un giovane poliziotto idealista. Quando una divergenza all’interno della banda provoca una spaccatura tra Kai e uno dei banditi, Kai viene incastrato e, alla fine, arrestato dal fratello.

Chiunque abbia visto A Better Tomorrow di John Woo sa come va a finire. Quel che distingue Ding dall’originale è, però, lo stile crudo e realistico che il regista inserisce nel procedimento. Gli eleganti montaggi di Woo sono sostituiti dalle brusche immagini girate con la camera a mano dal collaboratore abituale Ding Yu, che con il loro tono più realistico conferiscono alla storia un aspetto più moderno.

Quando si arriva all’azione, comunque, il regista si dà da fare. Le scene d’azione non abbondano, ma le varie sparatorie del film – specialmente una che si svolge in un ristorante giapponese – sono elettrizzanti e ben congegnate. Il montaggio eccessivamente serrato di Ding (che, come in altri casi, è anche il montatore del film) a volte distrae, ma il suo talento per l’azione traspare comunque.

Va detto però che Ding stabilisce troppi paragoni con i suoi costanti riferimenti al film originale e a Leslie Cheung. Fortunatamente, Wang Kai ha tutta la solennità necessaria per incarnare il degno sostituto del ruolo reso famoso da Ti Lung e Ray Ma trasuda anche abbastanza idealismo (e rabbia) giovanile per il ruolo che fu di Leslie Cheung. A Wang Talu va riconosciuto il merito di essersi cimentato con l’impresa impossibile di interpretare il ruolo iconico di Chow Yun-Fat, anche se alla fine la sua esibizione sfacciata e ardita non si dimostra all’altezza.

Molti si chiederanno perché qualcuno dovrebbe mettersi a fare il remake di A Better Tomorrow. Ding ha sempre avuto grande ammirazione per il cinema di Hong Kong (basta guardare le sue collaborazioni con Jackie Chan o Saving Mr. Wu del 2015) e continua a dimostrarlo con questa umile lettera d’amore per il film di Woo. Chiaramente Ding non ha mai pensato di  surclassare il film originale, ma piuttosto di modernizzarlo con alcuni miglioramenti e molto rispetto. Se A Better Tomorrow 2018 riuscirà a incuriosire una nuova generazione di spettatori al punto da indurli a guardare le versioni della storia dirette da Woo e da Lung, allora il film avrà raggiunto il suo scopo.

Ding Sheng

Ding Sheng ha realizzato il suo primo lungometraggio, A Storm in a Teacup, nel 2000. Nel 2008 ha scritto e diretto The Underdog Knight, seguito dalla commedia d’azione Little Big Soldier, interpretata da Jackie Chan e distribuita in occasione del Capodanno Lunare nel 2010. Nel 2011 è uscito il sequel di The Underdog Knight dal titolo He-Man; nel 2013 Ding è tornato a lavorare con Chan scrivendo e dirigendo Police Story 2013, e diventando così il primo regista della Cina continentale dell’iconica saga d’azione. Dopo Saving Mr. Wu, del 2015, Ding ha collaborato per la terza volta con Chan per la commedia bellica d’azione Railroad Tigers.

FILMOGRAFIA

2008 – The Underdog Knight
2010 – Little Big Soldier 
2011 – He-Man 
2013 – Police Story 2013 
2015 – Saving Mr. Wu 
2016 – Railroad Tigers 
2018 – A Better Tomorrow 2018
Kevin Ma
FEFF: 2018
Regia: DING Sheng
Anno: 2018
Durata: 114'
Stato: China

Photogallery