Ramen Heads

Banchetta con un ramen. Quello che era nato come un piatto veloce, semplice e soprattutto nutriente per la popolazione affamata del Giappone del dopoguerra, ha acquisito oggi uno status che si avvicina molto a quello di oggetto di culto. Gli appassionati più incalliti, chiamati anche “teste da ramen”, perlustrano in lungo e in largo il paese alla ricerca del ramen definitivo, a base di tonkotsu, shio o miso – e sono disposti ad aspettare in fila per ore per averne una scodella. Tomita Osamu è stato eletto miglior chef di ramen del Giappone per tre anni consecutivi e questo film esamina in modo molto dettagliato i suoi ingredienti e i suoi metodi.

Tomita è ben lieto di condividere i suoi segreti, ma è anche maniacale in tutto quello che fa e costantemente alla ricerca delle migliori sardine essiccate o della testa di maiale più deliziosa per il suo brodo. “Come chef, forse devi essere più ‘testa da ramen’ dei tuoi clienti, devi preparare una zuppa così buona che la gente non si stanchi mai, nemmeno se la mangia tutti i giorni”. Incontriamo anche altri cuochi, tra cui Fukuja, per il quale il tempo si è fermato, e Ichifuku, che è famosa per il suo ramen di miso.

Ramen Heads è un omaggio bello, semplice e stilizzato alla specialità culinaria più iconica del Giappone. 

Shigeno Koki

Nato nel 1965, Shigeno è famoso come un esperto regista di documentari per la tv e ha seguito diversi celebri chef tra cui il sushi master Araki, il soba master Kotaka, lo chef francese Alain Passard ecc. Ramen Heads è il suo primo lungometraggio.
Anderson Le
FEFF: 2018
Regia: SHIGENO Koki
Anno: 2017
Durata: 93'
Stato: Japan

Photogallery