Cheerful Wind
t.l. Vento spensierato
風兒踢踏踩 (Feng Er Ti Ta Cai)
Taiwan, 1982, 92’, Mandarin
Directed by: Hou Hsiao-hsien
Script: Hou Hsiao-hsien
Photography (color): Chen Kun-hou
Editing: Liao Ching-sung
Production Designer: Kei Hoi-hing
Music: Tso Hung-yuan
Producer: Chang Hua-kun
Cast: Feng Fei-fei (Hsiao Hsing-hui), Kenny Bee (Ku Chin-tai), Anthony Chan (Lo Zai), Chou Wan-sheng (Hsing-hui’s father), Shih Ying (island peddler), Mei Fang (school principal), Wu Ling (Hsing-hui’s mother)
Date of First Release in Territory: 1982; 2018 (restored version)
Premiere status: International Premiere
Prima di diventare un amatissimo autore da cinema d’essai, nonché una figura di spicco nel movimento del Nuovo Cinema Taiwanese, Hou Hsiao-hsien ha iniziato la sua carriera con film tradizionali. Dopo aver lavorato per anni come assistente alla produzione e sceneggiatore, Hou ha esordito alla regia nel 1980 con Cute Girl, una storia d’amore mélo interpretata dagli idoli pop Feng Fei-fei, Kenny Bee e Anthony Chan (gli amanti del pop cantonese riconosceranno negli ultimi due i componenti di una celebre band di Hong Kong, i Wynners). L’uscita del film, in occasione del Capodanno Lunare, è stata un tale successo commerciale che i finanziatori del film riunirono nuovamente Hou e i tre protagonisti per Cheerful Wind, uscito sempre per Capodanno (come è evidente per l’augurio “Buon Anno” che appare alla fine sullo schermo), diventato anch’esso un successo al botteghino.
Il film inizia alle Isole Pescadores (note anche come Penghu), dove l’assistente alla fotografia Hsing-hui (Feng) è impegnata sul set di uno spot diretto dal collega e fidanzato hongkonghese Lo Zai (Chan). Durante le riprese, Hsing-hui incontra Chin-tai (Bee), un cieco che sta visitando l’isola, e lo ingaggia per lo spot pubblicitario. Qualche tempo dopo, quando si incontrano di nuovo nella grande città, Hsing-hui e Chin-tai sviluppano una stretta amicizia che, ovviamente, si trasforma in amore.
Nonostante i limiti di un film carico di idoli, Hou riesce comunque a sovvertire le aspettative del genere. Tutta la storia sembra preparare il terreno per una drammatica rivalità amorosa tra Lo Zai e Chin-tai per l’amore di Hsing-hui, eppure non è questa la direzione in cui si sviluppa. Proprio come il titolo del film, Hsing-hui sembra avere un atteggiamento molto disinvolto sulla possibilità di tradire Lo Zai, un ragazzo noncurante che si preoccupa più di pianificare un viaggio in Europa che di rendere felice la sua ragazza. Sebbene la nostra eroina alla fine debba fare la sua scelta, ci sono pochissimi dubbi su come andrà a finire, dovendo scegliere tra l’aitante cantante solista e l’impacciato batterista dei Wynners.
Ai fan di Hou non sfuggirà che Cheerful Wind affrontava temi che il regista ha approfondito successivamente nella sua carriera. Ad esempio, il film crea un forte contrasto tra le frenetiche giornate di Hsing-hui in città e il suo stile di vita rilassato quando è nella sua città natale, Lugu, evidenziando quel divario tra vita urbana e vita rurale che guiderà la narrazione di I ragazzi di Fengkuei e di Dust in the Wind. Il film mostra anche qualche accenno dell’interesse di Hou per la rappresentazione delle complessità del romanticismo moderno, che l’autore ha analizzato molto più approfonditamente in Millennium Mambo e Three Times.
Di primo acchito, sarebbe facile liquidare Cheerful Wind nello stesso modo in cui i cinefili incalliti scartano i cosiddetti “acchiappasoldi” di registi di nicchia che godono dei favori della critica. Tuttavia, il film merita assolutamente di essere visto come un documento del suo tempo; e per gli appassionati di Hou è interessante vedere come il regista ancora alle prime armi affinasse i propri nuclei tematici e il suo talento registico. Al suo meglio, Cheerful Wind è un dramma romantico piacevole e talvolta comico, che riporta alla mente il ricordo affettuoso degli anni più brillanti del cinema commerciale taiwanese. Ora che è stato magnificamente restaurato dal Taiwan Film Institute, non ci sono scuse per lasciarselo sfuggire.
Hou Hsiao-hsien, uno degli alfieri del Nuovo Cinema Taiwanese nonché uno dei registi migliori della sua generazione, ha ottenuto diversi riconoscimenti in tutto il mondo
per le sue opere classiche come A Time to Live, A Time to Die, Città dolente, Flowers of Shanghai, Three Times e The Assassin, ed è una delle figure più importanti e influenti del cinema taiwanese moderno. Cheerful Wind è stato il suo secondo lungometraggio.
FILMOGRAFIA SELEZIONATA
1980 – Cute Girl
1982 – Cheerful Wind
1983 – The Boys from Fengkuei
1984 – A Summer at Grandpa’s
1985 – A Time to Live, A Time to Die
1986 – Dust in the Wind
1989 – A City of Sadness
1993 – The Puppetmaster
2001 – Millennium Mambo
2005 – Three Times
2015 – The Assassin
Kevin Ma