Line Walker 2 Invisible Spy

Line Walker 2 Invisible Spy 
t.l. Sorveglianti 2 – La spia invisibile
使徒行者2:諜影行動 (Si Touh Hahng Je 2: Dihp Yihng Hahng Duhng)

Hong Kong, 2019, 98’, Cantonese
Directed by: Jazz Boon
Script: Cat Kwan
Photography (color): Jason Kwan, Jimmy Kwok
Editing: Azrael Chung
Art Direction: Jean Tsoi
Music: Hatano Yusuke, Timo Jaeger
Producers: Virginia Lok, Andrew Lau
Cast: Nick Cheung (Ching To), Louis Koo (Cheng Chun-yin), Francis Ng (Yip Chi-fan), Joe Ma (Commissioner), Benjamin Yuen (Chong), Jiang Peiyao (Yiu Ho-yee), Jacky Cai (Emma), Liu Yuning (Bill), Huang Zhizhong (Mr Tung), Zhang Yichi (Demon)

Date of First Release in Territory: August 8th, 2019 
Premiere status: International Festival Premiere


Quando, all’inizio di Line Walker 2 Invisible Spy di Jazz Boon, un amministratore delegato lancia la sua Mercedes su una folla di pedoni a Hong Kong, quello che emerge è un piano di rapimenti e infiltrazioni ad alto contenuto tecnologico e, come nel primo episodio di Line Walker del 2016, la scena è pronta per un susseguirsi di grande azione in patria e all’estero. Chi si avvicinasse alla seconda parte senza avere visto la prima, ad ogni modo, non deve preoccuparsi: Boon schiera gli stessi tre attori protagonisti inserendoli in un’avventura completamente inedita, con nuovi personaggi e una diversa sceneggiatura, e strada facendo pigia con forza il pedale delle emozioni sul grande schermo.   

Dopo la carneficina iniziale, il Criminal Investigation Bureau di Hong Kong convoca il giornalista Yiu Ho-yee (Jiang Peiyao) che sta seguendo la vicenda e ha accesso a prove decisive. L’ispettore capo Ching To (Nick Cheung) e il sovrintendente Yip Chi-fan (Francis Ng) sono i primi a occuparsi del caso e Yiu dice loro che un’oscura organizzazione ha rapito dei bambini e li ha addestrati per poi infiltrarli come agenti sotto copertura nelle forze di polizia di tutto il mondo. Prima che Ching e Yip possano agire, tuttavia, il caso viene assegnato a Cheng Chun-yin (Louis Koo), un rigidissimo alto ufficiale delle forze di sicurezza. A Cheng viene comunque affiancato Ching per andare in missione nel Myanmar e impadronirsi di un hard disk contenente le informazioni di Yiu. Quando la missione si trasforma in una tempesta di fuoco e uno dei due scompare improvvisamente, ci sono tutti i presupposti per una vicenda di spionaggio internazionale e per un dramma di alto livello. 

Tre anni prima, Jazz Boon aveva adattato per Line Walker il materiale della sua eponima serie televisiva del 2014, regalando dell’emozionante azione ambientata a Rio de Janeiro e ottenendo buoni risultati al botteghino. Anche stavolta Boon si avvale del talento del coreografo d’azione Chin Kar-lok per darci dentro con sparatorie e acrobazie. Una prima sequenza esplosiva nel Myanmar, un inseguimento sui tetti e una battaglia per strada offrono una grande potenza di fuoco, ma le cose si fanno ancora più concitate quando, in seguito, l’azione si trasferisce in Spagna. Mentre i protagonisti vengono trascinati nella famosa corsa dei tori, Boon e Chin sembrano entusiasti di iniettare una bella dose di assurdità nei loro piani d’azione esagerati. I tre celebrati protagonisti, da parte loro, interpretano bene il materiale che è loro affidato: Nick Cheung esibisce le sue capacità nell’azione serrata dei nostri tempi, Francis Ng è un comprimario solido e Louis Koo deve vedersela con un ruolo piacevole che varia da affabile uomo del mistero ad anima orribilmente tormentata.

Line Walker 2 si addentra regolarmente in un territorio super-tecnologico, tra sparatorie trasmesse in diretta, sofisticati sistemi di sorveglianza da entrambi i lati della legge e un’unità di controspionaggio top-secret nascosta in una caverna ben attrezzata. Ma per gli appassionati di lunga data dell’azione hongkonghese, c’è anche un certo fascino antico: quando l’azione inizia, c’è un chiaro accenno al cosiddetto cinema dello “spargimento di sangue eroico” che ha attirato così tanti fan verso i film di Hong Kong degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta. Mentre i carismatici protagonisti combattono, fanno smorfie e fraternizzano in mezzo a gravi minacce alle loro vite, Line Walker 2 propone una versione moderna di quell’aspetto tanto amato del patrimonio cinematografico locale.


Jazz Boon è entrato all’inizio degli anni Novanta nella compagnia televisiva hongkonghese TVB come assistente alla produzione e production manager, debuttando anche come regista televisivo. Nel 2012 è stato promosso produttore, realizzando popolari serie tv, tra cui il poliziesco Line Walker (2014). In seguito Boon è passato al grande schermo; il suo debutto è stato l’adattamento cinematografico del thriller d’azione Line Walker (2016), cui ha fatto seguito nel 2019 il sequel, Line Walker 2 Invisible Spy. 

FILMOGRAFIA 
2016 – Line Walker 
2019 – Line Walker 2 Invisible Spy
Tim Youngs
FEFF: 2020
Regia: Jazz Boon
Anno: 2019
Durata: 98'
Stato: Hong Kong

Photogallery