European Premiere
White Mulberry Award for First Time Director Nominee
Hail, Driver!
t.l. Salve, autista!
Prebet Sapu
Malaysia, 2021, 84’, Malay, English, Chinese
Directed by: Muzzamer Rahman
Script: Muzzamer Rahman
Photography (b&w): Fairuz Ismail, Hafiz Rashid
Editing: Kamil Hashim
Production Design: Edward Chee Boon
Music: Reinchez Ng
Producers: Azharul Azmir Kamarulzaman, Bebbra Mailin, Muzzamer Rahman
Cast: Amerul Affendi (Aman), Mei Fen Lim (Bella)
Date of First Release in Territory: TBA
Kuala Lumpur, come tutte le metropoli globali, è un polo di attrazione per una varia umanità in cerca di fortuna e un crocevia di incontri tra le più disparate solitudini. Su questo sfondo luccicante, ma spietato, l’esordiente Muzzafer Rahman inscena, con sguardo attento e partecipe, l’inatteso incontro tra due anime ferite in un’opera prima indipendente che è una grande sorpresa nel contesto del cinema della Malaysia degli ultimi anni.
Aman (Amerul Affendi) è un giovane aspirante scrittore che, dopo la morte del padre, ne eredita l’automobile e si trasferisce da Pahang a Kuala Lumpur. Fatica però a trovare un lavoro e finisce per accettare di fare l’autista per una app di trasporti, Toompang. Nel frattempo, il fratello, presso cui alloggiava, lo mette alla porta e quindi Aman si ritrova ad usare la vecchia macchina paterna non solo come strumento di lavoro, ma pure come abitazione di fortuna. Nei lunghi giorni e lunghe notti di lavoro, Aman entra a contatto con la disparata umanità che si muove lungo le strade di una città di grandi contraddizioni. Finché non conosce Bella (Mei Fen Lim), una studentessa originaria di Penang, che gli offre rifugio e che gli propone di diventare il suo autista privato per il suo lavoro notturno...
Girato in un lucido bianco e nero che esalta le mille luci del paesaggio notturno di Kuala Lumpur, Hail, Driver! è un piccolo film pieno di dettagli, di umanità e di poesia, capace di radiografare la realtà composita che fa da sfondo al suo racconto. Muzzamer Rahman, infatti, ci dice di una città che fin dalle sue origini è fatta da migranti in cerca di fortuna e opportunità, crogiuolo di identità diverse che si incontrano e scontrano, cercando di sopravvivere. Sapientemente, il regista introduce questi elementi attraverso le conversazioni dei variegati passeggeri che Aman accoglie nella sua auto, ma anche attraverso le notizie che trapelano dalla radio, disegnando il contesto di un’imminente elezione e di una città dove la forbice sociale presenta una divaricazione spietata tra abbienti e poveri. E la storia apparentemente semplice dell’incontro tra il malese Aman e la cinese Bella è in verità coraggiosa e quasi provocatoria nel contesto di una società dove la segregazione etnica e religiosa tra le due principali etnie è un dato di fatto che è diventato tabù contestare. La diffidenza tra i due viene superata allorché si rendono conto d’aver bisogno l’una dell’altro, che la reciproca marginalità vince il pregiudizio, in nome di una solidarietà profondamente sincera.
Sembra facile, ma l’amicizia e la condivisione tra Aman e Bella ha un che di toccante e utopistico sullo sfondo di superficiale opulenza e incombente decadenza morale della metropoli. E non si può fare a meno di lodare il contributo di grande onestà e naturalezza che a questi ruoli danno i due ottimi interpreti, Amerul Affendi e Mei Fen Lim – che il pubblico del FEFF ricorderà in Two Sisters di James Lee (2019).
Da segnalare che questo notevole debutto che Muzzamer Rahman aveva iniziato a girare nel 2017 è rimasto bloccato per tre anni, a causa di difficoltà finanziarie che non hanno permesso di completarlo fino al 2020. Visti i pregi di Hail, Driver!, c’è da augurarsi davvero che Muzzamer Rahman possa realizzare i suoi prossimi film in condizioni più favorevoli – e che il passaggio al FEFF per la sua prima europea lo aiuti in tal senso!
Muzzamer Rahman
Muzzamer Rahman ha iniziato nel 2017 la lavorazione del suo esordio nel lungometraggio con la produzione indipendente Hail, Driver!, ma a causa di difficoltà finanziarie il film è rimasto bloccato per tre anni. Nel frattempo, ha diretto un film commerciale per la Jazzy Pictures, Takut ke Tak che è uscito nelle sale della Malaysia nell’agosto 2020, prima di Hail, Driver!, che ad oggi non ha ancora avuto un’uscita ufficiale in patria.
FILMOGRAFIA
2020 – Takut ke Tak
2021 – Hail, Driver!