Italian Premiere
OK! Madam
t.l. Va bene, signora
오케이 마담 (OK Madam)
South Korea, 2020, 100’, Korean
Directed by: Lee Cheol-ha
Script: Shin Hyeon-seong
Photography (color): Kim Jeong-woo
Editing: Kim Sang-beom
Art Direction: Park Il-hyeon
Music: Hwang Sang-jun
Producers: Han Jae-deok, Kim Yun-mi, Kim Hyeong-seok, Kim Yun-shin
Cast: Uhm Jung-hwa (Mi-young), Park Sung-woong (Seok-hwan), Lee Sang-yoon (Cheol-seung), Bae Jeong-nam (Hyun-min), Lee Seon-bin (Mysterious passenger)
Date of First Release in Territory: August 12th, 2020
Sappiamo tutti cosa succede quando i programmi per le vacanze falliscono miseramente. Ma che il proprio volo per le Hawaii venga dirottato da terroristi nordcoreani sembra davvero una pessima coincidenza (o no?).
Mi-young è la proprietaria di un’attività che vende delle rinomate frittelle a forma di treccia in un mercato alimentare all’aperto. La sua è una vita molto attiva ma semplice; ha un marito che è un tecnico informatico e una bambina di dieci anni. Finché, un giorno, suo marito stacca l’adesivo dal tappo di una bottiglia e scopre di aver vinto una vacanza alle Hawaii. Mi-young e la sua famiglia sono sbalorditi e sopraffatti dalla gioia e non riescono a credere di essere stati così fortunati. Ma quello che sembra un evento incredibilmente bello si trasforma nel viaggio più carico di tensione della loro vita.
Ci si può divertire davvero molto con OK! Madam se non si fa caso a una piccola dose di pazzia. La trama fa alcuni bruschi cambi di direzione e durante il percorso incontra qualche pesante turbolenza, ma il regista Lee Cheol-ha (Hello?! Orchestra) riesce in un modo o nell’altro a far sì che il film non si schianti al suolo. Questo è un film che non si prende mai troppo sul serio e non ha problemi a indulgere in qualche stravaganza slapstick, ma è anche veramente divertente. Il titolo, per inciso, è un omaggio alla commedia d’azione del 1985 Yes, Madam diretta dal cineasta hongkonghese Corey Yuen.
Al centro del film troviamo l’attrice veterana Uhm Jung-hwa, un raro esempio (insieme a Kim Hye-soo) di interprete femminile che è protagonista di film coreani da oltre trent’anni. È conosciuta per commedie romantiche e drammi sentimentali, come Marriage Is a Crazy Thing (2002), Singles (2003), All for Love (2005), Seducing Mr. Perfect (2006), Dancing Queen (2012), Venus Talk (2014) e Wonderful Nightmare (2015). In questo film, però, affronta con entusiasmo il genere della commedia d’azione; si è addestrata in una scuola di action e porta in questa storia folle la sua caratteristica energia. Il regista Lee l’ha circondata di un cast capace, in cui spicca soprattutto Park Sung-woong nel ruolo del suo solidale marito, ma ci sono anche diversi esempi di attori caratteristi che fanno un’ottima impressione nel breve tempo in cui compaiono sullo schermo.
Le commedie svitate non si improvvisano, anzi, sono più complicate da realizzare di quanto sembri. Il cinema coreano è costellato di esempi di commedie che vorrebbero essere divertenti ma non sanno come rilassarsi e divertirsi correttamente. Questo, per fortuna, non è il problema di OK! Madam, dove ciò che si perde in plausibilità si recupera in sano divertimento.
Lee Cheol-ha
Lee Cheol-ha si è laureato in lingua giapponese alla Chung-Ang University e ha anche studiato negli Stati Uniti. Ha lavorato come produttore in una società pubblicitaria e ha fatto parte del team produttivo de Il Mare (2000). Si è fatto conoscere con un video musicale, diventato virale, per il gruppo di K-pop G.O.D. e nel 2006 ha esordito nel cinema con il film romantico Love Me Not che aveva come protagonista Moon Geun-young. Da allora ha diretto film di generi diversi, dall’horror (The Haunted House Project) al thriller (Insane), dal documentario (Hello?! Orchestra, presentato al FEFF 2014) alla commedia d’azione (OK! Madam).
FILMOGRAFIA
2006 – Love Me Not
2010 – The Haunted House Project
2013 – Hello?! Orchestra
2015 – I Eat, Therefore I Am
2016 – Insane
2020 – OK! Madam