European Premiere
The Con-Heartist
t.l. Re di cuori/Re della truffa
อ้ายคนหล่อลวง (Aii-Con-Lor-Luang)
Thailand, 2020, 128’, Thai
Directed by: Mez Tharatorn
Script: Mez Tharatorn, Thodsapon Thiptinnakorn, Pattaranad Bhiboonsawade
Photography (color): Chaiyapruek Chalermpornpanit
Editing: Panayu Kunvanlee
Music Composer: Vichaya Vatanasapt
Music Score: Hualampong Riddim
Production Designer: Patchara Lertkai
Producers: Jira Maligool, Vanridee Pongsittisak
Executive Producers: Jina Osothsilp, Boosaba Daorueng, Paiboon Damrongchaitham
Cast: Nadech Kugimiya, Pimchanok Luevisadpaibul, Thiti Mahayotaruk, Kathaleeya McIntosh, Pongsatorn Jongwilas
Date of First Release in Territory: December 3rd, 2020
Il regista Mez Tharatorn, esponente di spicco della categoria dei maestri della commedia romantica thailandese, le cui opere hanno sempre riscosso grande successo al botteghino, ha realizzato il suo quarto lungometraggio con una mise en scène assai vivace, interpretazioni di buon livello, intrighi e inganni intelligenti in cui si sbizzarriscono geni della truffa in salsa thailandese.
La giovane contabile Ina (Pimchanok Luevisadpaibul) viene ingannata da Tower (Nadech Kugimiya), un mago della truffa che cerca di convincerla a trasferirgli una certa somma di denaro. Il piano fallisce e Ina ricatta Tower affinché la aiuti a vendicarsi del suo ex fidanzato, che si è fatto prestare un bel po’ di soldi: lei vuole che Tower lo induca a restituire quel denaro. Mentre giocano come il gatto col topo, a partire dagli inganni e dalla mancanza di fiducia si sviluppano tra Tower e Ina un sentimento e una relazione, fino a un finale commovente.
L’elemento più notevole del film è costituito dall’interpretazione dei protagonisti, che con grande abilità sovvertono la loro immagine affermata, quella di un ragazzo e di una ragazza perbene, trasformandosi in truffatori: in particolare Nadech Kugimiya e Kathaleeya McIntosh, che interpretano rispettivamente Tower e Nongnuch, un’insegnante che entra in gioco per puro caso. Anche altri artisti riempiono lo spazio con la loro recitazione camaleontica, cosicché tutti si aiutano vicendevolmente per trasformare l’atmosfera della storia in un film di divertimento e intrattenimento. Mettono in atto i loro intrighi e inganni come fanno le bande di professionisti nella realtà.
È soprattutto la vivacità della mise en scène che eleva il tono del film e lo rende uno spazio brioso in cui questa banda di imbroglioni cerca di darsi da fare. Il regista Tharatorn sa come rendere il film più divertente utilizzando un montaggio serrato, un intreccio preciso, gag e battute mai viste e sentite prima. Allo stesso tempo, non dimentica di riempire le scene di elementi comici, con un po’ di romanticismo fra i due protagonisti. Come sempre, The Con-Heartist conferma il marchio GDH come produttore di film gradevoli, che permettono al pubblico di tornare a casa con il sorriso.
Mez Tharatorn
Mez Tharatorn ha iniziato come sceneggiatore di diversi film per la GTH, con titoli come la commedia romantica The Possible (2006), e gli horror 4 Bia (2008) e Phobia 2 (2009). Ha firmato il suo primo film insieme al regista veterano Vithaya Thongyuyong: The Little Comedian (2010). Le sue prime opere come regista unico sono la commedia romantica ATM (2012) e I Fine..Thank You..Love You (2014), entrambi entrati nella graduatoria dei cinque maggiori successi dell’anno.
FILMOGRAFIA SELEZIONATA
2010 – The Little Comedian (co-director)
2012 – ATM
2014 – I Fine..Thank You..Love You
2020 – The Con-Heartist