ITALIAN PREMIERE
Confession
t.l. Confessione
자백 (Jabaek)
South Korea, 2022, 105’, Korean
Directed by: Yoon Jong-seok
Screenplay: Yoon Jong-seok
Photography (color): Kim Seong-jin
Editing: Heo Seon-mi, Jo Han-wool
Production Design: Yoon Na-ra
Music: Mowg
Producers: Won Dong-yeon, Kim Ji-hong
Cast: So Ji-sub (Yoo Min-ho), Kim Yun-jin (Attorney Yang Shin-ae), Nana (Se-hee), Choi Gwang-il (Young-seok)
Date of First Release in Territory: TBA
Segnaliamo che l'immagine della locandina stampata nel libro del programma non è corretta. Ci scusiamo sinceramente con la produzione e il pubblico del festival.
Yoo Min-ho è un giovane imprenditore di bell’aspetto che sposandosi è entrato a far parte di una famiglia che possiede una grossa multinazionale. Premiato come uomo d’affari dell’anno nel campo dell’informatica, sembra condurre una vita perfetta, finché la polizia lo trova chiuso in una stanza in un hotel con il cadavere della sua ex amante, assassinata. La storia esplode sulla stampa, ma Min-ho insiste che non ha ucciso la donna e che i fatti dimostreranno che è innocente. Per fortuna può permettersi di assumere un avvocato difensore di altissimo livello per presentare tutti i fatti sotto la miglior luce possibile.
Confession si svolge nel corso di una sola lunga notte, con numerosi flashback degli eventi che hanno portato all’arresto di Min-ho. Facendo valere delle relazioni influenti, l’uomo è stato rilasciato su cauzione e va in auto in uno chalet isolato per sfuggire ai giornalisti. Ma l’avvocato, una donna, che ha scelto vuole parlare con lui in persona prima di decidere se lo rappresenterà. La donna arriva allo chalet e gli chiede di raccontarle ciò che è realmente accaduto.
Confession, che è un remake dichiarato dell’acclamato thriller spagnolo del 2016, Contrattempo (Contratiempo), è una storia con molte false piste e parti che si intersecano. Trame come questa possono facilmente disgregarsi se non sono ben strutturate e ben realizzate, ma il regista e sceneggiatore Yoon Jong-seok ha creato un film decisamente avvincente che funziona bene a tutti i livelli. È una storia tanto stimolante a livello emotivo quanto affascinante da analizzare.
Il film trae vantaggio anche da interpretazioni eccellenti. So Ji-sub è un attore che sembra venire scritturato in egual misura per parti da protagonista romantico e sognante (come nel melodramma Be with You) o da criminale oscuro e violento (come in The Battleship Island). La sua abilità nell’interpretare i due estremi dello spettro è perfettamente adatta a un ruolo in cui il pubblico continua a cercare di capire se sia colpevole o innocente. La diva del K-pop Nana (della band After School) brilla in una parte più piccola ma ugualmente dinamica, nel ruolo di Se-hee, l’amante condannata di Min-ho. È però il ruolo dell’avvocatessa, interpretata da Kim Yun-jin (della serie ABC Lost) che ha le maggiori probabilità di rimanere nella memoria degli spettatori, perché in definitiva guardiamo questo film attraverso i suoi occhi ed è la sua interpretazione precisa e potente a condurci fino all’ultima scena.
Negli ultimi anni i remake sono diventati una tendenza inarrestabile dell’industria cinematografica coreana, con le società di produzione principali che si accaparrano i diritti di film, tanto famosi quanto sconosciuti, in tutto il mondo. Di primo acchito si potrebbe immaginarlo come un segno preoccupante del fatto che gli addetti ai lavori sono a corto di idee nuove. Ma non sembra che sia questo ciò che sta accadendo nel cinema coreano contemporaneo; al contrario, visto il gran numero di questi film che funzionano così bene, sembra più un segno di sicurezza. Nel presente caso, persino gli spettatori che hanno visto il film originale, Contrattempo, e che ne conoscono tutti i colpi di scena si divertiranno guardando Confession.
Yoon Jong-seok
Yoon Jong-seok ha esordito come regista nel 2009 con il thriller d’azione Marine Boy, interpretato da Kim Kang-woo. Negli anni successivi, ha fatto parte di un team produttivo che ha sviluppato film dal successo fenomenale come Along with the Gods: The Two Worlds (2017) e Along with the Gods: The Last 49 Days (2018). Il suo secondo lungometraggio, Confession, è il remake del thriller spagnolo Contrattempo.
FILMOGRAFIA
2009 – Marine Boy
2022 – Confession