Hi, Mom

EUROPEAN PREMIERE

Hi, Mom  
t.l. Ciao, mamma
你好,李焕英 (Ni Hao, Li Huanying)

China, 2021, 128’, Mandarin 
Directed by: Jia Ling
Screenplay: Jia Ling, Sun Jibin, Wang Yu, Liu Honglu, Bu Yu, Guo Yupeng
Photography (color): Sun Ming, Liu Yin
Editing: Ye Xiang
Art Direction: Zhao Hai
Costumes: Liu Xiaoli
Music: Peng Fei
Sound: Zhao Nan, Yang Jiang
Executive Direction: Gu Haiping 
Production Companies: Beijing Jingxi Culture & Tourism, Shanghai Ruyi Film & Tv Prod., Tianjin Maoyan Weiying Media, Bj Cheering Time Culture & Entertainment, New Classic Media, Bj Big Bowl Entertainment Culture Media, Alibaba Pictures  
Cast: Jia Ling (Jia Xiaoling), Zhang Xiaofei (young Li Huanying), Shen Teng (Shen Guanglin, Wang Qin’s husband), Chen He (Leng Te, gangleader), Liu Jia (middle-aged Li Huanying), Ding Jiali (middle-aged Bao Yumei), Wang Lin (middle-aged Wang Qin)

Date of First Release in Territory: February 12th, 2021
 

Il film, che in Cina nel 2021, durante e nonostante la pandemia, ha dato vita a un fenomeno di dimensioni colossali, è stato tutto sommato un successo inaspettato. Hi, Mom è un “piccolo” film, molto personale, dedicato da Jia Ling – regista, sceneggiatrice e protagonista del film – alla madre scomparsa ancora giovane; ma è un film nel quale evidentemente tutta una nazione si è identificata, trasformandolo in un’ode generale a tutte le madri cinesi. Jia Ling, che ha cominciato la carriera come stand-up comedian ed è progressivamente diventata una personalità molto popolare in teatro e televisione, nel 2016 aveva già presentato nel programma televisivo Comedy General Mobilization uno sketch dal titolo Hi, Mom, lavorando nei tre anni successivi, assieme ad altri cinque scrittori, alla stesura di una sceneggiatura per un lungometraggio basato sullo stesso concetto. La storia raccontata dal film comincia nel 2001, quando la protagonista Jia Xiaoling, fonte di problemi per i genitori sin da bambina a causa del suo carattere sbadato e ribelle, è ossessionata dalla convinzione di essere un fallimento come essere umano ed una delusione costante per la madre. Decide quindi di falsificare un certificato di ammissione alla Central Academy of Drama di Pechino e lo presenta orgogliosa ai genitori, ma l’inganno viene scoperto durante la festa che questi organizzano per celebrare il successo accademico della figlia. Nonostante la figuraccia e la frustrazione perenne, la madre sembra non perdere mai fiducia in Xiaoling; quando un incidente stradale la riduce in fin di vita la figlia cade in una disperazione così profonda da provocare un “ritorno al passato” inconscio. Xiaoling si ritrova improvvisamente catapultata nel 1981 all’interno della Victory Chemical Factory, nella provincia dello Hubei, dove incontra sua madre ancora ragazza ed il gruppo di persone che sarebbero poi diventate la sua famiglia: suo padre, la madrina, il padrino, la collega/rivale della madre, i vari amici. Appena si riprende dalla sorpresa e capisce che nessuno potrà mai credere che lei sia arrivata “dal futuro”, Xiaoling decide di cambiare il destino di sua madre perché questa possa avere un marito, una figlia ed in generale un futuro migliore di quello che ha avuto… 
L’idea del viaggio nel tempo non è nuova nel cinema cinese, e negli ultimi anni se ne sono visti diversi esempi – Miss Granny (2015) e Goodbye Mr. Loser (2015) tra gli altri – ma in Hi, Mom questo schema narrativo è associato ad una nostalgia apparentemente sincera per la semplicità della vita all’epoca del socialismo pre-modernizzazione e a elementi chiaramente autobiografici. Infatti il film è ambientato nella città natale di Jia Ling, la protagonista si chiama Jia Xiaoling, il nome nel titolo cinese del film – letteralmente Hello, Li Huanying – è quello di sua madre, ed anche suo padre Jia Wentian ha un piccolo ruolo nel film. Alcuni degli altri interpreti sono famosi attori comici colleghi di Jia Ling – in particolare Sheng Teng (Never Say Die, FEFF 2018, Pegasus, FEFF 2019) e Zhang Xiaofei, la prima attrice a essere rappresentata dall’agenzia Big Bowl Entertainment fondata da Jia Ling nel 2016. 
Questi elementi hanno evidentemente trovato una profonda risonanza nel pubblico, e l’uscita nelle sale di un film centrato sulla storia di una madre durante il Capodanno cinese, quando a causa della pandemia molti non sono potuti tornare a casa per passare le feste in famiglia, ha determinato lo straordinario successo di Hi, Mom, che ha totalizzato un box office di 850 milioni di US$ – sorpassato in Cina soltanto da Wolf Warrior II nel 2017 – e trasformato Jia Ling nella regista di maggior successo commerciale nella storia del cinema mondiale.

 

 

Jia Ling

Jia Ling (provincia dello Hubei, 1982), attrice, sceneggiatrice, regista, stand-up comedian ed artista di xiangsheng (cross-talk), si è diplomata alla Central Academy of Drama nel 2003. Nello stesso anno ha vinto il primo premio al First Beijing Comic Sketch Tournament. Nel 2010 ha partecipato allo Spring Festival Gala della CCTV vincendo il terzo premio per la miglior performance. È conosciuta principalmente per il suo lavoro in televisione e teatro. Nel 2016 ha vinto il premio Best Comedian of the Year al Netease Fashion Crossover Festival. Nello stesso anno ha partecipato alla prima stagione del programma televisivo Comedy General Mobilization, vincendo con un sketch intitolato Hello, Li Huanying che è poi stato riadattato nel suo film di debutto, Hi, Mom. 

FILMOGRAFIA

2021 – Hi, Mom

Maria Barbieri
FEFF: 2022
Regia: JIA Ling
Anno: 2021
Durata: 128'
Stato: China

Photogallery