INU-OH

INU-OH
犬王

Japan, 2021, 98’, Japanese
Directed by: Yuasa Masaaki
Screenplay: Nogi Akiko
Photography (color): Sekiya Yoshihiro
Editing: Hirose Kiyoshi
Music: Otomo Yoshihide
Producers: Choi Eunyoung, Takeuchi Fumie  
Cast: Moriyama Mirai, Avu-chan, Emoto Tasuku, Tsuda Kenjiro, Matsushige Yutaka

Date of First Release in Territory: TBA


INU-OH, il film di animazione di Yuasa Masaaki che è stato presentato in anteprima nella sezione Orizzonti del festival di Venezia del 2021, è uno dei rari film giapponesi incentrati sulla musica e la danza  – e non sulle guerre – del Giappone del XIV secolo. Tratto dal romanzo di Furukawa Hideo, il film racconta la storia di due artisti con disabilità che uniscono i loro talenti per creare qualcosa che per l’epoca era rivoluzionario, e quindi pericoloso secondo il conservatore Shogun, che decide di spazzarli via dai libri di storia. 
Nel romanzo però non ci sono le scene musicali presenti nel film, con la colonna sonora di Otomo Yoshihide, in cui si vedono suonatori dalle lunghe chiome strapazzare biwa (liuti giapponesi) in interpretazioni rock ad alta tensione per folle entusiaste, accompagnati da un gioco di luci che arriva direttamente da un concerto in uno stadio del Ventunesimo Secolo. 
Il film, comunque non è l’ennesima pellicola di animazione nipponica completamente ambientata  in un mondo di fantasia. Durante l’era Muromachi (1336-1573), nella quale si sviluppa la storia, il Giappone si trovava nel bel mezzo di una rivoluzione politica e culturale che produsse sia guerre devastanti sia l’ascesa della danza e del teatro Nō.
Il protagonista che dà il titolo al film, è un leggendario artista Nō dell’epoca, del quale tuttavia si sa molto poco; gli presta la voce Avu-chan, il frontman transgender della band Queen Bee. Sebbene il talento di Inu-Oh venga riconosciuto sin dalla sua giovinezza, l’artista ha alcune deformità fisiche che lo rendono un tipo solitario, abbigliato e mascherato in modo da occultare le sue forme reali. 
Quando però incontra un suonatore di biwa cieco e ribelle di nome Tomona (Moriyama Mirai), Inu-Oh trova un’anima gemella nonché un partner creativo ideale. I due creano una nuova e vibrante forma di musica e danza che ammalia le folle di Kyoto, allora capitale del Giappone, ma lo Shogun (Emoto Tasuku) è un appassionato di un altro suonatore tradizionale di biwa e diventa nemico dei due nuovi arrivati che minacciano il vecchio ordine artistico. 
La lezione di storia impartita dal film sull’epica guerra del Dodicesimo Secolo tra i clan Heike e Genji, che ebbe come epilogo la completa disfatta degli Heike – e la creazione di storie raccontate da allora da suonatori di biwa come Tomona – può essere difficile da seguire per i profani. I numeri musicali, però, sono chiassosamente e brillantemente senza confini, e i critici stranieri nelle loro recensioni li hanno paragonati al glam rock, all’heavy metal e a Freddie Mercury, anche se l’animazione, con il suo fascino visivo e la sua energia esplosiva, appartiene completamente a Yuasa.
INU-OH, che dopo l’anteprima al festival di Venezia è stato presentato a diversi festival e ha ottenuto una valutazione del 100% su RottenTomatoes, dovrebbe uscire in sala in Giappone durante l’estate. Quali paragoni musicali faranno i critici nipponici? L’hard rock giapponese della band Queen Bee di Avu-chan sembra una buona scommessa. 


Yuasa Masaaki 

Nato nel 1965 a Fukuoka, Yuasa Masaaki ha lavorato come freelance per lo Studio Ghibli e altre società di animazione. Nel 2004 ha diretto il suo primo lungometraggio, Mind Game. A questo film sono seguite varie televisive. Insieme a Choi Eunyoung, Yuasa ha  realizzato la commedia romantica The Night Is Short, Walk On Girl (2017). Yuasa ha anche rafforzato la propria immagine internazionale con Devilman Crybaby (2018), una serie Netflix di successo da un manga di Nagai Go. In seguito sono arrivati il film romantico Ride Your Wave, nel 2019, e la commedia tv di successo Keep Your Hands Off Eizouken! (da un manga di Ōwara Sumito) nel 2020. Il suo dramma musicale INU-OH è stato presentato alla Mostra di Venezia nel 2021. 

FILMOGRAFIA SELEZIONATA  

1992 – Chibi Maruko-chan: My Favorite Song
2004 – Mind Game
2017 – The Night Is Short, Walk On Girl
2017 – Lu Over the Wall
2019 – Ride Your Wave
2021 – INU-OH
Mark Schilling
FEFF: 2022
Regia: YUASA Masaaki
Anno: 2021
Durata: 98'
Stato: Japan

Photogallery