Metro Manila

Metro Manila 

UK/The Philippines 2013, 114’, Filipino with English
Directed by: Sean Ellis
Screenplay: Sean Ellis, Frank E. Flowers
Photography (color): Sean Ellis
Editing: Richard Mettler
Production Design: Ian Traifalgar
Art Direction: Alfie Antonio Orseo
Music: Robin Foster
Producers: Sean Ellis, Mathilde Charpentier
Executive Producers: Sean Ellis, Celine Lopez, Enrique Y. Gonzalez
Cast: Jake Macapagal (Oscar), John Arcilla (Ong), Althea Vega (Mai), Erin Panlilio (Angel),Iasha Aceo (Baby), Mailes Kanapi (Charlie), JM Rodriguez (Alfred), Ana Abad Santos (Dora)

Date of First Release in Territory: September 20th, 2013 (UK)


A Manila sono stati girati diversi film stranieri, perlopiù per sfruttare l’ambientazione esotica (e a basso costo) per film d’azione ambientati in qualche località asiatica non meglio definita. Alcune opere invece denunciano maggiori ambizioni, e affrontano quella stessa realtà sociale che si può trovare in certi film filippini. È il caso di Metro Manila (2013) di Sean Ellis, che parla del duro destino dei filippini che devono venire a Manila per trovare lavoro e denaro, e forse anche l’amore, proprio come Julio Madiaga in Manila in the Claws of Light di Brocka. Sean Ellis è un regista britannico e gli è venuta in mente questa storia quando è stato nelle Filippine e ha visto gli autisti dei furgoni blindati nella vita reale. 
È la storia di Oscar Ramirez (Jake Macapagal), un contadino come tanti che vive nella provincia di Banaue con la moglie Mai (Althea Vega) e i due figli. Tuttavia, poiché quello che ricava dal raccolto del riso non gli consente di  vivere una vita dignitosa, Oscar decide di andare con la moglie nella capitale, Metro Manila, per ottenere “una vita migliore”. All’arrivo affittano una stanza a buon prezzo procurata da un “amico”, ma ben presto si accorgono di trovarsi in trappola: la stanza era una truffa e loro vengono buttati fuori dalla polizia per “occupazione abusiva”. Poi Oscar e Mai si stabiliscono in una topaia nei bassifondi di Tondo. Oscar trova lavoro come guardia giurata, grazie ai suoi precedenti da militare; fa amicizia con un superiore, l’ufficiale Ong (John Arcilla), e accetta di diventare un conducente di furgoni blindati. Si rende conto ben presto, però, che è una vita decisamente pericolosa, con costanti rischi di morte, e che anche Ong non è così onesto come sembra. La vita di Oscar diventa sempre più difficile, impegnato com’è a sopravvivere con la famiglia nel ginepraio della spietata città. Anche la moglie lo lascerà, dopo aver scoperto qualcosa… 
Metro Manila appartiene alla folta schiera di drammi sociali realistici che sono stati portati avanti da numerosi registi divenuti maestri del genere, come Lino Brocka o Brillante Mendoza, ed è anche più avvincente di alcuni dei film filippini cui si è ispirato.


Sean Ellis

Il regista britannico Sean Ellis ha iniziato come fotografo e poi è passato a videoclip e spot, fino al suo primo cortometraggio, Left Turn, nel 2001. Nel 2004 il suo corto Cashback, commedia romantica su uno studente che lavora di notte in un supermercato, ha avuto una nomination agli Oscar ed è diventato un lungometraggio nel 2006. Nel 2011 Ellis ha girato Metro Manila, che è stato presentato al Sundance Film Festival con successo di critica e ha vinto il World Cinema Dramatic Audience Award. I suoi ultimi film sono Anthropoid, una storia di spionaggio nella seconda guerra mondiale, e The Cursed, un horror ambientato nella Francia rurale del XIX secolo.

FILMOGRAFIA

2001 – Left Turn (short)
2004 – Cashback (short)
2006 – Cashback 
2008 – The Broken
2008 – Voyage d’affaires (short)
2013 – Metro Manila
2016 – Anthropoid
2021 – The Cursed
Max Tessier
FEFF: 2022
Regia: Sean ELLIS
Anno: 2013
Durata: 114'
Stato: The Philippines

Photogallery