Streetwise
t.l. Ragazzi di strada
街娃儿 (Gai Wa’er)
China, 2021, 96’, Mandarin
Directed by: Na Jiazuo
Screenplay: Na Jiazuo
Photography (color): Li Jianeng
Editing: Kong Jinlei
Art Direction: Wang Chunmo
Music: Wang Yulong
Sound: Zhao Suchen
Executive Producers: Wang Donghui, Liang Jing
Production Supervisor: Guan Hu
Production Company: The Seventh Art Pictures
Cast: Li Jiuxiao (Dongzi), Yu Ailei (Xijun) Huang Miyi (Jiu’er)
Date of First Release in Territory: TBA
Nell’industria cinematografica cinese da qualche anno a questa parte si sta verificando un fenomeno interessante: alcuni dei registi che tra gli anni Novanta e i primi anni del 2000 hanno dato vita al cinema indipendente, sopportando anni di stenti prima di arrivare al successo in festival internazionali e successivamente anche al box office nazionale, aprono agenzie e società di produzione che sostengono finanziariamente giovani cineasti all’inizio della carriera. Jia Zhangke, Wang Xiaoshuai, Guan Hu, Ning Hao, Pema Tseden ed altri – ormai ricchi, famosi e considerati veterani dell’industria cinematografica – sono diventati mentori di talenti emergenti, sottraendoli alle grinfie delle majors il cui modus operandi è simile a quelle americane e non lascia molto spazio alla creatività individuale.
Streetwise è un prodotto tipico di questo fenomeno: per esplicita ammissione del regista Na Jiazuo, la realizzazione del film non sarebbe stata possibile senza il supporto di Guan Hu (800 eroi, FEFF 2021) che ha incoraggiato Na Jiazuo durante il processo di scrittura durato cinque anni e poi prodotto il film con la sua società Seventh Art Pictures, fondata con la moglie Liang Jing per scoprire e sostenere nuovi talenti. E quindi mentre nel 2021, anno in cui si è celebrato il centenario della fondazione del PCC, il mercato nazionale è stato dominato da film che se non chiaramente di propaganda sono comunque patriottici nello spirito, il neo-noir Streetwise ha debuttato al film festival di Pingyao – dove la protagonista del film, Huang Miyi, ha vinto il premio come migliore attrice – e poi ha partecipato al festival di Cannes. Il film, “dedicato a tutte le anime in cerca di conforto”, è un ritratto impietoso della gioventù di provincia nei primi anni del 2000, quando la migrazione massiccia verso le megalopoli industriali ha svuotato le aree della Cina meno sviluppate.
La storia è ambientata nel 2004 a Zhenwu, una delle tante cittadine della provincia del Sichuan dove i giovani rimasti sono quelli che non sono potuti andare via – oppure i pochi che hanno scelto di restare per motivi ideali o per un legame profondo con il luogo di nascita. Il protagonista Dongzi è un ragazzo che ha un rapporto molto complicato con il padre, un uomo violento e manipolatore che recupera debiti per un mafioso locale ed ha un serio problema di alcolismo che lo ha ormai ridotto a continue e costose cure ospedaliere. Nonostante il rancore che nutre nei confronti di suo padre, Dongzi non riesce a trovare la forza di sottrarsi al dovere filiale e di abbandonare il padre al suo destino. Per pagare le cure ospedaliere del padre deve lavorare, ma nell’ambiente in cui è cresciuto non c’è modo di guadagnare in modo onesto: anche Dongzi finisce per lavorare come assistente di un altro debt collector al servizio dello stesso boss locale.
La situazione è complicata dal fatto che Dongzi è innamorato della moglie del boss, una giovane tormentata che ha un salone di tatuaggi dove si aggirano persone sbandate e che vuole divorziare dal marito, lasciare Zhenwu e cercare fortuna altrove. Ma il luogo sembra averli intrappolati: tutti i personaggi del film sembrano incapaci di spezzare le catene che li legano ad una vita fatta di squallore, povertà e dolore. Si aggirano per le strade di una città al crepuscolo o che sembra comunque oscurata dallo smog o dalle nuvole. Metaforicamente è come se non riuscissero a vedere alcuna luce alla fine del tunnel, e soluzione ai loro problemi esistenziali.
Na Jiazuo
Na Jiazuo (China, 1989) si è diplomato alla Beijing Fine Art Academy e successivamente alla Beijing Film Academy. Streetwise è il suo film di debutto; ha vinto il premio per la migliore attrice al Pingyao Int’l Film Festival 2021 e ha partecipato al festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard.
FILMOGRAFIA
2021 – Streetwise