INTERNATIONAL FESTIVAL PREMIERE
Too Cool to Kill
t.l. Troppo calmo per uccidere
这个杀手不太冷静 (Zhe Ge Sha Shou Bu Tai Leng Jing)
China, 2022, 109’, Mandarin
Directed by: Xing Wenxiong
Screenplay: Xing Wenxiong
Photography (color): Gao Hu
Editing: Huang Shang
Music: Peng Fei
Sound: Yang Jiang, Zhao Nan
Producers: Tian Tian, Ma Chi
Production Companies: New Classics Pictures, Slinky Town Pictures, Beijing Fun Age Pictures, Tianjin Maoyan Weiying Media, Tianjin Yuewen Media, Tencent Pictures Culture Media
Cast: Ma Li (Mi Lan), Wei Xiang (Wei Chenggong), Chen Minghao (Hawei), Zhou Dayong, Huang Cailun, Gao Haibao, Han Xiao, Ai Lun, Sun Guiquan, Quan Rongbiao, Gianluca Zoppa
Date of First Release in Territory: February 1st, 2022
Uscita nelle sale durante il Capodanno cinese, la commedia Too Cool to Kill, opera prima scritta e diretta da Xing Wenxiong, vago adattamento del film giapponese The Magic Hour (2008) di Mitani Koki, ha ottenuto recensioni positive sin dalle anteprime, tanto da registrare un altissimo gradimento di pubblico dal primo giorno della sua uscita nelle sale, con un punteggio di 9,2 su 10 sulla piattaforma Maoyan. In Too Cool to Kill, il boss Hawei, colpito all’orecchio da un proiettile, si convince dal bossolo trovato per terra che sia stata opera del leggendario killer Karl, famoso per non mancare mai il bersaglio. Determinato a trovare Karl per incontrarlo e dissuaderlo prima che riprovi a ucciderlo, Hawei scopre che nessuno conosce la sua identità, nessuno sa che aspetto abbia. Quando però Hawei visita il set di un film che sta finanziando per non perdere l’occasione di corteggiare la famosa attrice Mi Lan, viene a sapere che Mi Lan conosce Karl come uno dei suoi corteggiatori. In realtà, Mi Lan e il fratello Mi Le, regista del film che stanno girando insieme, fingono di conoscere Karl, senza immaginare il pericolo cui stanno andando incontro, sperando di ingraziarsi Hawei nel tentativo di acquistare tempo per lasciare la città lontano dalle sue pressioni.
Hawei richiede di organizzare un incontro con Karl il giorno dopo, lasciando a Mi Lan l’unica soluzione geniale di far impersonare Karl all’ignaro Wei Chenggong, attore ambizioso con poca esperienza, facendogli credere di scritturarlo nella parte di uno spietato killer, giustappunto “Karl”, in un film senza sceneggiatura, dalle cineprese nascoste e con attori liberi di improvvisare creando ed interpretando i propri personaggi. Mentre Hawei si prepara a incontrare Karl, il più famigerato dei killer, Wei Chenggong si prepara al ruolo più importante della sua carriera.
Inizia così una classica commedia degli equivoci, esagerata ovviamente dalle premesse, dove tutti sospettano di tutti, tranne il killer che non è un killer. Tra le scene più esilaranti, l’incontro d’affari tra Jimi (il vice di Hawei) e un mafioso italiano con Karl a fare da interprete è una chicca indimenticabile. Quando la verità non tarderà a rivelare tutti i retroscena della farsa architettata da Mi Lan e Mi Le, mettendo tutti quanti in serio pericolo, il vero Karl entra in scena.
Too Cool to Kill è un omaggio al cinema e ai suoi generi, un mix di commedia, gangster e spaghetti western, con scene dal musical cult Cantando sotto la pioggia di Gene Kelly e Stanley Donen e, secondo i cinefili più curiosi, con scene dal neo-noir Contratto per uccidere di Don Siegel, dal film di samurai Yojimbo di Kurosawa Akira, dallo spaghetti western Per un pugno di dollari di Sergio Leone e dal neo-western El mariachi di Robert Rodriguez. Perfino il titolo originale cinese Zhe Ge Sha Shou Bu Tai Leng Jing, letteralmente “Questo killer non è troppo calmo”, è un omaggio, un gioco di parole che richiama un altro film amatissimo dal pubblico cinese, Léon di Luc Besson, il cui titolo cinese Zhe Ge Sha Shou Bu Tai Leng differisce di un solo carattere alla fine, cambiando di poco il titolo in “Questo killer non è troppo freddo”.
Too Cool to Kill ci regala una storia che gioca tra realtà e finzione e la verità in fin dei conti non sembra così importante quanto avere interpretato al meglio quello in cui credi, come Wei Chenggong nella vita dei suoi genitori. Nella realtà come nella finzione, siamo interpreti di quello in cui crediamo sinceramente. Così come una commedia non ambisce a essere originale, ma un adattamento per continuare a testare il nostro senso dell’umorismo secondo i tempi.
Xing Wenxiong
Laureatosi alla Shanghai Theatre Academy, Xing Wenxiong è stato capo sceneggiatore per la Shanghai Dragon TV. Too Cool to Kill è il suo primo film.
FILMOGRAFIA
2022 – Too Cool to Kill
Maria A. Ruggieri