A/B side VIBES. Greatest Hits from ‘80s & ‘90s
Dust of Angels
t.l. Polvere di angeli
少年吔,安啦! (Shao Nien Ye An La!)
Taiwan, 1992, 111’, Taiwanese, Chinese
2K Restored 2021
Directed by: Hsu Hsiao-ming
Screenplay: Hsu Hsiao-ming
Photography (color): Chang Hui-kung
Editing: Liao Ching-song
Production Design: Hsu Ying-kuang
Sound Recording: Tu Duu-chih, Yang Jing-an
Music: Lim Giong
Producer: Chang Hua-kun
Executive Producer: Hou Hsiao-hsien
Cast: Jack Kao, Vicky Wei, Yan Chen-guo, Tan Chi-gang, Chang Yi-han, Chen Sung-yung
Dust of Angels è una storia sulle esitazioni della giovinezza. Questa saga di due adolescenti scaraventati nella dissoluta grandeur della grande città, dove vengono obbligati a raggiungere una sconcertante maturità, fotografa il senso di spoliazione relativa ai modi di vita arretrati della piccola Taiwan.
I protagonisti della storia sono due ragazzi diciassettenni originari della cittadina di Beigang. La loro incoscienza giovanile è come un’arma, carica di violenza potenziale; e loro e i loro amici sono come proiettili che rilasciano la loro energia repressa con brevi esplosioni di luce e piccoli atti vandalici. Questi atti di ribellione, però, non sono mai un granché; come anfetamine, sembrano semplicemente rappresentare una temporanea liberazione dalla loro inutile esistenza.
I ragazzi si trasferiscono a Taipei sulla scia di un amico più grande, il cui passaggio all’interno del mondo gangsteristico non è altro che il tentativo di vendicarsi delle sue perdite e recuperare l’onore. I due ragazzini si immergono nel grande assortimento di eccessi offerto dalla grande città, ma vengono risucchiati nella caccia mortale del loro mentore, per ritrovarsi sommersi dalle conseguenze di un crimine al quale non sono nemmeno consapevoli di aver partecipato. Il loro coinvolgimento quasi inconsapevole nella tragedia che hanno davanti non fa che accrescere il profondo divario tra la spavalderia della loro giovinezza e la capacità di soddisfare le richieste del mondo degli adulti che ora hanno di fronte.
Quando, nella nebbia dell’alba, scorgiamo il corpo di uno dei due ragazzi che giace morto in una pozza di sangue, la lenta corrente del fiume che gli scorre accanto sembra anch’essa compiangere la fine prematura della giovinezza del ragazzo. E il suo amico, alla ricerca del compagno perduto e senza ormai più risposte, vaga spaventato fra le ombre mutevoli della prosperità di Taipei.
Il regista Hsu Hsiao-ming, con Hou Hsiao-hsien come produttore esecutivo, trasporta la sua esperienza di vita dentro al film, descrivendo le bande di criminali della Taiwan meridionale. Pesantemente influenzato dalla New Wave taiwanese, Dust of Angels è girato in stile realistico e ricostruisce fedelmente il quotidiano dei suoi personaggi, al pari del fluente dialetto taiwanese da loro parlato. Hsu, allievo di Hou Hsiao-hsien, si serve del teleobiettivo e di inquadrature fisse per catturare l’azione degli attori. Nel film, la cultura della droga nei giovani degli anni Novanta, la mascolinità che questi ragazzi dimostrano e il vuoto e la tristezza che provano quando vengono trascinati in città non solo sono un’eco dei cambiamenti della società taiwanese dopo l’abolizione della legge marziale ma trasformano il film in una diretta testimonianza di quel periodo. Oltretutto, la colonna sonora, composta da canzoni di Wu Bai, Lim Giong e Baboo rappresenta una memorabile raccolta di rock taiwanese e accompagna pietosamente la tragica storia dei ragazzi protagonisti del film.
Hsu Hsiao-ming
Nato a Kaohsiung nel 1955, Hsu si è laureato in regia alla Shih Hsin University. Già durante l’università fa esperienza di regia insieme a Lee Hsing e Chang Pei-cheng. Nel 1992 ha realizzato il suo lungometraggio d’esordio,
Dust of Angels, con Hou Hsiao-hsien nel ruolo di produttore esecutivo. Il film è stato selezionato come film di chiusura della Quinzaine des Réalisateurs del festival di Cannes e ha ottenuto il premio FIPRESCI al festival di Toronto. Hsu ha avviato la sua casa di produzione nel 1995, e
Heartbreak Island (1995) è stato un grande successo fuori dai confini taiwanesi. Entrambi i film hanno fatto sì che Hsu ottenesse una maggior attenzione a livello internazionale.
FILMOGRAFIA SELEZIONATA
1992 – Dust of Angels
1995 – Heartbreak Island
2004 – Wu yue zhi lian