L’impatto dei film coreani sulla scena internazionale è
ormai sulla bocca di tutti. Ma sta aumentando notevolmente
anche l’esportazione di fiction tv coreana. Il Sino Centre
di Hong Kong, nel quale in passato si acquistavano fiction
giapponese, è ora diventato un centro per l’acquisto di
quella coreana. Si tratta di un cambiamento importante.
I prodotti televisivi coreani più popolari sono i melodrammi,
tra i quali un classico moderno è Autumn Tales, che narra
di una ragazza povera che ha una storia d’amore con un
ragazzo ricco. Naturalmente, tutto finisce in tragedia. Il
dramma è molto toccante, ma è soprattutto efficace nel
conquistare il pubblico principale della tv, costituito da
impiegate e donne sposate. L’aspetto patinato in stile
giapponese lo rende molto appetibile all’estero.
La gran parte delle storie sentimentali di successo ricalcano
la stessa formula di Autumn Tales, concentrandosi su
storie d’amore fra persone appartenenti a mondi diversi.
Ne sono esempio All About Eva con Jang Dong-gun (un
executive) e Chae Rim (una giornalista televisiva),
Romance con Kim Ha-neul (un insegnante) e Kim Jae-yong
(una studentessa), Joyful Girl con Jang Hyuck (un giovanotto
ricco) e Jang Nara (una ragazza povera), Snowman con
Cho Jae-hyun (un poliziotto) e Kong Hyo-jin (una studentessa).
Molte sono le ragioni dell’accresciuta popolarità della fiction
coreana all’estero. Come per i film coreani, il prezzo
rappresenta un fattore molto importante. Negli ultimi anni,
il costo dei diritti di distribuzione della fiction giapponese è
diventato sempre più elevato, a causa della loro popolarità
in Asia negli anni Ottanta e Novanta. Per questo le emittenti
televisive hanno dovuto trovare delle alternative. La
fiction tv di Hong Kong è considerata di bassa qualità,
mentre quella cinese offre solitamente drammi storici, per
nulla adatti all’esportazione. I prodotti televisivi coreani
sono risultati l’alternativa più idonea, dal momento che
somigliano un po’ a quelli giapponesi e sono anche ben
realizzati.
Anche il successo del cinema coreano ha avuto un ruolo
importante. Il pubblico, che ha cominciato a interessarsi
agli attori attraverso i film, ha voglia di vederli anche alla
televisione: a differenza di molti altri Paesi, i divi coreani
appaiono sia al cinema che in tv.
Le maggiori emittenti televisive coreane replicano raramente
i loro sceneggiati. Ciò significa che se ne devono
produrre sia per la programmazione del mattino sia per
quella serale, con il risultato che in Corea vengono trasmessi
oltre trenta serie a settimana, realizzate non solo
dalle varie emittenti televisive ma anche da produttori indipendenti.
Questo permette di avere una gran varietà.
La popolarità della fiction tv coreana ha avuto inizio a
Hong Kong nel 2001, quando Cable TV ha trasmesso il
melodramma Autumn Tales. Malgrado un ritmo lento e una
recitazione un po’ troppo caricata, questo è stato accolto
bene dal pubblico. Così, mentre le due principali emittenti
televisive hongkonghesi acquistavano prodotti giapponesi,
Cabel TV iniziò a comprare quelli coreani. Ciò, sommato
alla crescente popolarità del cinema coreano a Hong Kong,
ha dato origine a una specie di “Tempesta Coreana”.
A Hong Kong, le storie d’amore coreane sono le più popolari.
Visto che le storie romantiche sono il genere più
debole alla tv di Hong Kong, i drammi coreani colmano
questo vuoto. I prezzi però aumentano con l’accrescersi
della popolarità ed è quindi probabile che i prodotti coreani
seguiranno la strada dei loro predecessori giapponesi.
Ryan Law