In una carriera cinematografica che abbraccia
piu di cinque decenni come regista,
attore, coreografo di azione, produttore
e molto altro, Sammo Hung ha arricchito
enormemente il cinema di Hong
Kong con il suo duro lavoro e il suo spirito
innovatore, che spazia tra i generi piu
diversi.
Hung sara presente a Udine per
l’anteprima internazionale del suo ultimo
film, The Bodyguard e il diciottesimo Far
East Film Festival rende omaggio al suo
ininterrotto successo assegnandogli il Gelso
d’Oro alla Carriera.
Hung e nato a Hong Kong nel 1952, in
una famiglia di forte tradizione cinematografica:
un nonno, Hung Chung-Ho,
era regista e l’altro costruiva set cinematografici,
mentre la nonna Chin Tsi-ang
faceva l’attrice: In questo contesto, Hung
ha mosso i primi passi nel mondo dello
spettacolo quando era ancora un bambino.
A 9 anni, Hung ha iniziato una formazione
settennale in una scuola di Opera di
Pechino gestita dal maestro Yu Jim-yuen,
entrando a far parte della sua compagnia
delle “Sette Piccole Fortune”.
Tra i giovani
interpreti della compagnia, tutti qualificatissimi
nelle acrobazie e nelle arti marziali,
ci sono stati talenti come Jackie Chan,
Yuen Biao, Yuen Wah e Corey Yuen i
quali, come Hung, nei decenni successivi
sono diventati cineasti di grande rilievo.
Nel 1961 Hung ottenne il suo primo ruolo
per il grande schermo, come attore-bambino
in Education of Love, una produzione
dello studio Cathay, e qualche anno piu
tardi, trovo lavoro all’interno del cinema
d’azione.
I suoi primi incarichi, in particolare
alla Shaw Brothers, erano soprattutto
ruoli da controfigura per le arti marziali e
da comparsa, ma e stato anche assistentedel famoso coreografo d’azione Han Yingchieh,
prima di diventare ufficialmente
egli stesso coreografo d’azione con The
Golden Sword nel 1969.
L’anno successivo
Hung entro alla Golden Harvest, dove le
sue abilita di coreografo d’azione raggiunsero
nuove vette, con progetti come The
Fate of Lee Khan (1973) di King Hu, prima
di passare dietro la macchina da presa
per il film di arti marziali del 1977 The
Iron Fisted Monk, del quale era anche protagonista.
Nel ruolo di regista e, in seguito, di produttore,
Hung si e trovato perfettamente
a suo agio nel dettare le mode del cinema
di Hong Kong, senza mai avere timore
di sperimentare formule nuove. Con le
successive regie di Enter the Fat Dragon
(1978), Knockabout (1979) e The Prodigal
Son (1981), ha dato prova di avere un autentico
talento per le commedie di kung
fu, contribuendo a diffonderne la formula.
All’inizio degli anni Ottanta Hung era
diventato una figura di spicco nell’inserire
le arti marziali in ambientazioni contemporanee,
con opere famose come Carry on
Pickpocket (1982) e i successivi spettacoli
della serie “Lucky Star”, iniziata con Winners
and Sinners (1983), che hanno dato il
la alle eccitanti commedie d’azione degli
anni successivi.
Ha fatto scalpore anche Spooky Encounters
(1980), primo film prodotto dalla societa
di Hung, Bo Ho. In questo film Hung ha
integrato sapientemente l’occulto sia con
le arti marziali, sia con la commedia e
questo mix si e spinto anche oltre con due
film prodotti da Hung, The Dead and the
Deadly di Wu Ma e Mr Vampire di Ricky
Lau (1985), il film preferito dai suoi fan.
Hung e stato un precursore anche per ilfilone di film di “ragazze con la pistola”:
ha prodotto Yes, Madam! di Corey Yuen
(1985), che ha dato il via a una serie di
film d’azione contemporanei con protagoniste
di sesso femminile. Hung e anche
uno dei soci fondatori della D & B Films,
nonche di un’altra compagnia sua, la
Bojon Films, e ha continuato a dimostrare
la propria versatilita realizzando film dei
generi piu diversi, dal film su una rapina,
inzeppato di star, Millionaires’ Express
(1986) alla saga bellica d’azione Eastern
Condors (1987) e alla commedia drammatica
di arti marziali Pedicab Driver (1989).
La sperimentazione e la flessibilita di
Hung traspaiono anche attraverso le sue
coreografie d’azione. Ad esempio, in Warriors
Two (1978) e in The Prodigal Son
Hung ha applicato la forma di arte marziale
del wing chun, dopo aver condotto
specifiche ricerche e aver preso lezioni su
quel particolare stile per elaborare al meglio
le coreografie. Negli anni Novanta il
suo lavoro per l’eccentrica commedia di
Jeff Lau The Eagle Shooting Heroes (1993)
e per il complesso Ashes of Time (1994) di
Wong Kar-wai, due opere molto diverse
tratte dalla stessa fonte letteraria, ha esemplificato
due approcci di azione estremamente
diversi nel cinema wuxia.
Parallelamente allo sviluppo della sua
carriera di regista, produttore, coreografo
d’azione e sceneggiatore e aumentato
il potere divistico di Hung come attore,
grazie alla sua estrema agilita come artista
marziale, alle sue intriganti qualita comiche
e alla sua carica di simpatia sullo
schermo.
Hung e diventato il protagonista
di riferimento sia per le proprie produzioni
che per quelle dei suoi contemporanei,
come Jackie Chan, che per il suo
apprezzatissimo Project A (1983), un film
di azione e avventura carico di acrobazie,
ha voluto Hung (che e anche coreografo
dell’azione) fra i protagonisti, a fianco di
Yuen Biao e lui stesso.
Il riconoscimento
del suo talento attoriale a tutto campo e
testimoniato dai premi per il miglior attore
vinti agli Hong Kong Film Awards per
Carry on Pickpocket e per Painted Faces
(1988), un dramma diretto da Alex Law
ispirato alla storia del maestro dell’Opera
di Pechino di Hung.
Dopo un paio di importanti film d’azione
usciti nel 1997 – Once Upon a Time
in China and America (co-regista e coreografo
d’azione), interpretato da Jet Li, e
Mr Nice Guy (regista e cameo), una vetrina
per Jackie Chan – Hung ha iniziato a
lavorare per la televisione negli Stati Uniti,
dove e stato il protagonista della serie poliziesca
d’azione in prima serata Più forte
ragazzi (1998-2000), prima di fare ritorno
al cinema di Hong Kong.
Negli anni successivi, Hung si e concentrato
essenzialmente sulla recitazione e
sulla coreografia d’azione, a volte assumendo
entrambi i ruoli nello stesso film,
con grande successo. Tra i film piu interessanti
figurano Ip Man 2 di Wilson Yip
(2010), per il quale Hung ha ideato piu
scene in cui la star Donnie Yen stende i
nemici con una gragnuola di colpi, oltre
ad apparire nell’importante ruolo di un
maestro delle arti marziali.
Tra i film di
rilievo piu recenti di cui Hung ha curato
le coreografie d’azione figura il fantasy ad
alto budget di Tsui Hark Detective Dee e
il mistero della fiamma fantasma (2010),
mentre all’inizio di quest’anno le sue coreografie
hanno innalzato il livello del divertimento
nel blockbuster di Soi Cheang
The Monkey King 2.
Per il suo ultimo film, The Bodyguard,
uscito in aprile, Hung ha fatto il tanto atteso
ritorno alla regia dopo una lunghissima
pausa. Hung, che del film e anche
coreografo e protagonista, nei panni di un
agente della pubblica sicurezza in pensione,
mette insieme azione – sia comica che
cupa – e dramma delicato, confermando
ancora una volta la sua capacita di rinnovare
le miscele di generi in nome dell’intrattenimento
sul grande schermo.