Angry Squad

European Premiere | In Competition 

Japan, 2024, 121’, Japanese

Directed by: Ueda Shinichiro
Screenplay: Ueda Shinichiro, Iwashita Yuko
Cinematography (color): Yamamoto Shuhei
Editing: Ehashi Yuta, Ueda Shinichiro
Music: Suzuki Nobuhiro, Ito Shoma
Producer: Ito Chikara
Cast: Uchino Seiyo, Okada Masaki, Kawai Rina, Morikawa Aoi

Date of First Release in Territory: November 22nd, 2024
 
Dopo aver realizzato One Cut of the Dead, una commedia zombie a micro-budget del 2018 che fece sensazione al botteghino, Ueda Shinichiro ha ha continuato a scrivere e dirigere film che ricordano il suo grande successo, con storie piene di colpi di scena e un’atmosfera positiva. Ma replicare quel fenomenale risultato si è rivelato quanto mai arduo.

Il suo ultimo lavoro, la commedia poliziesca Angry Squad, pur mantenendo elementi caratteristici di Ueda, come quello degli sbandati che uniscono le forze per formare una squadra, rientra di più nel cinema mainstream rispetto ai suoi film precedenti.

Invece di scrivere un’altra sceneggiatura originale (anche se One Cut of the Dead era comunque ispirato a un’opera teatrale), Ueda ha costruito la sua storia dalla trama ingegnosa sulla base della serie drammatica coreana Squad 38, coinvolgendo come co-sceneggiatrice Iwashita Yuko, una veterana della televisione, e inserendo nel cast attori esperti come Okada Masaki (Gold Boy, Drive My Car) nel ruolo di un affascinante truffatore – mentre in One Cut of the Dead, erano presenti solo interpreti sconosciuti, alcuni dei quali hanno poi intrapreso carriere di successo. Il film comunque mantiene un mix, tipico di Ueda, di energia narrativa travolgente, di toccante dramma umano e un finale esplosivo che ribalta tutto ciò che si pensava di sapere sui personaggi e sulle loro azioni.

La storia vera e propria inizia con Kumazawa (Uchino Seiyo), un rigoroso ispettore dell’ufficio delle imposte, che cade vittima di una truffa orchestrata dal summenzionato truffatore, Himuro. Questi, com’è ovvio, usa una falsa identità quando convince Kumazawa a dargli 830.000 yen per una macchina usata che in realtà non possiede. Per fortuna, l’ispettore ha un amico poliziotto che lo aiuta a identificare il truffatore. Nel frattempo, Kumazawa sta collaborando malvolentieri con una collega iper-zelante, Mochizuki (Kawai Rina), per incastrare un costruttore edile corrotto, che ha evaso il fisco per 800 milioni di yen.

Ma il loro capo, che è in combutta con il costruttore Tachibana (Yukiyoshi Ozawa), viene a sapere dell’indagine e costringe Kumazawa – che ha una famiglia da mantenere e ha bisogno del suo lavoro – a scusarsi pubblicamente con il suo bersaglio. Mochizuki, che ha un carattere più forte e rifiuta di porgere le sue scuse, perde una promozione che le era stata promessa.

Per evitare di finire nei guai a causa della truffa dell’auto, che potrebbe rimandarlo in prigione, Himuro promette a Kumazawa che lo aiuterà a incastrare Tachibana con una truffa immobiliare. Ma prima Himuro deve mettere insieme una squadra che comprenda un astuto falsario e un esperto simulatore di incidenti stradali. Nonostante tutti i suoi scrupoli da funzionario pubblico integerrimo e cittadino rispettoso della legge, Kumazawa si unisce alla squadra.

L’elaborato piano architettato da Himuro e dai suoi complici ha la sua bella dose di improbabilità, a partire dalla trasformazione di Kumazawa in un facoltoso giocatore di biliardo professionista. Ma le sue ragioni per ottenere vendetta vanno ben oltre il semplice fatto di essere stato costretto a fare pubblicamente ammenda davanti a Tachibana e danno il giusto spessore a un intreccio decisamente leggero.

Interpretato da Uchino, che ha al suo attivo anche il film d’azione in costume 13 assassini di Miike Takashi e la serie Netflix Asura di Kore-eda Hirokazu, Kumazawa ha l’espressione costantemente sofferente e l’istintiva soggezione del tipico impiegato giapponese, che ha perso da tempo ogni volontà propria e non ha una vita al di fuori del suo lavoro.

Una volta coinvolto nel piano di Himuro, però, Kumazawa diventa un personaggio più duro, più complesso e, sì, anche più ammirevole. E malgrado possa sembrare ancora dolente, gli spettatori cominciano a vedere in lui qualche attimo di legittima rabbia.

Anche Himuro, nell’interpretazione perfidamente affascinante di Okada, rivela un lato vulnerabile e umano dietro la facciata di uomo navigato che mostra al mondo. Ma tenetelo lontano dal vostro portafoglio.

 
Ueda Shinichiro

Ueda Shinichiro (n. 1984) ha iniziato a girare film con una Handycam quando ancora frequentava la scuola media. Il suo esordio nel cinema commerciale è avvenuto nel 2015 con un episodio del film antologico sui gatti 4/Neko, ma ha sfondato nel 2018 con la commedia Zombie contro zombie (One Cut of the Dead), che dopo la presentazione al FEFF nel 2018, è diventato un fenomeno di culto in Giappone, incassando oltre mille volte il suo budget di 30.000 dollari. Ueda ha continuato a realizzare commedie da lui scritte, ma il suo ultimo film, Angry Squad, è tratto dalla serie tv coreana Squad 38 e co-sceneggiato con Iwashita Yuko.

 

FILMOGRAFIA

2011 – Okome to Oppai (short)

2011 – Koisuru Shosetsuka (short) 


 

2014 – Kanojo no Kokuhaku Ranking (short) 


 

2014 – Last Wedding Dress (short) 


 

2015 – Nekomanma (episode of omnibus 4/Neko)

 

2015 – Take 8 (short) 


 

2018 – One Cut of the Dead


 

2022 – Popran

2025 – Angry Squad

Mark Schilling
Regia: UEDA Shinichiro
Anno: 2024
Durata: 121'
Stato: Japan
28/04 - 21:50
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
28-04-2025 21:50 28-04-2025 23:51Europe/Rome Angry Squad Far East Film Festival Teatro Nuovo Giovanni da UdineCEC Udine cec@cecudine.org

Photogallery