Italian Premiere | In Competition
South Korea, 2024, 118’, Korean
Directed by: E.oni
Screenplay: Kim Na-deul
Cinematography (color): Kim Hyoung-ju
Editing: Kim Seon-min, Lee Hyun-mi
Production Design: Lee Na-gyeong
Music: Choi Dong-hoon
Producers: Jung Soo-jin, Kim Hye-sook, Park Jun-sik, Kim Hye-seong
Cast: Kim Go-eun (Jae-hee), Steve Sanghyun Noh (Heung-soo), Bang Jeong-min (Hae-gu), Jeong Hwi (Soo-ho), Oh Dong-min (Ji-seok), Kim Chae-eun (Ah-young)
Date of First Release in Territory: October 1st, 2024
Heung-soo è uno studente universitario a Seoul molto riservato. È particolarmente attento a mantenere il riserbo sulla sua vita privata, ma un giorno Jae-hee, una ragazza in corso con lui, lo vede baciarsi con un altro uomo fuori da una discoteca. Inizialmente, Heung-soo è preoccupato che Jae-hee possa spargere voci su di lui a scuola, ma ben presto scopre che lei non è tipo da interessarsene o da fare pettegolezzi. Da poco tornata dalla Francia, Jae-hee è estroversa e festaiola, ed è costantemente giudicata dalle persone che la circondano. Heung-soo e Jae-hee si rendono gradualmente conto di avere molto in comune e di potersi fidare l’uno dell’altro. Nasce così un’amicizia che rimarrà solida per tutto il decennio successivo.
Love in the Big City è tratto dall’omonimo romanzo di successo di Park Sang Young, che era nella rosa dei candidati per l’International Booker Prize del 2022. Il libro è suddiviso in quattro parti e si concentra su varie relazioni nella vita del protagonista oltre che sulla sua esperienza di gay a Seoul. Il film si ispira alla prima di queste sezioni, intitolata “Jae-hee”, anche se incorpora alcuni contenuti di altre sezioni del libro, come la relazione del protagonista con la madre.
La regista E.oni ha dichiarato di aver letto il romanzo e di essersi subito innamorata del personaggio di Jae-hee. Sperando di dar vita a Jae-hee e Heung-soo sul grande schermo, ha compiuto una brillante impresa di casting, riuscendo a ingaggiare Kim Go-eun (
Exhuma), l’attrice più richiesta del momento in Corea del Sud, e il talentuoso divo emergente Steve Sanghyun Noh (
Pachinko). Entrambi gli attori rivestono pienamente il loro ruolo, trasmettendo una forza vitale che fa da propulsore al film.
Anche se nessuno dei due personaggi persegue un obiettivo particolare, ciò che desiderano più di ogni altra cosa è vivere la loro vita secondo le proprie regole e i propri desideri. Ma questo non è sempre facile in un mondo dove le persone sono pronte a giudicare e condannare le scelte altrui. Prima come amici e poi come coinquilini, Heung-soo e Jae-hee si incoraggiano a vicenda, si ascoltano e si offrono aiuto quando serve. Le loro esperienze non sono così fuori dall’ordinario, ma vederli mentre si fanno strada nella vita è sempre coinvolgente e diventa via via sempre più stimolante.
È un po’ insolito che un film su dei giovani adulti metta l’amicizia al centro della narrazione, piuttosto che relegarla in secondo piano. Anche se la storia segue Heung-soo e Jae-hee nella loro inquieta ricerca dell’amore, che sia transitorio o duraturo, questo film in definitiva parla di una relazione fondata sulla comprensione e sul rispetto reciproci, invece che su una relazione sentimentale. È proprio per questo motivo che
Love in the Big City è un film fuori dal comune e lascia davvero una forte impressione.
OSPITI:
E.oni, regista
E.oni
Lee Eon-hee, che scrive il suo nome anche come E.oni, si è laureata presso la Korea National University of Arts e ha debuttato come regista nel 2003 con l’apprezzato film …ing (proiettato al FEFF6); successivamente ha realizzato il film romantico Love Exposure (2007). Nel 2015 è tornata con Missing, molto elogiato dalla critica e interpretato da Uhm Ji-won e Kong Hyo-jin. Il suo maggior successo al botteghino è stato il sequel The Accidental Detective 2: In Action, che ha venduto oltre 3 milioni di biglietti. Love in the Big City è il suo quinto lungometraggio.
FILMOGRAFIA
2003 – …ing
2007 – Love Exposure
2015 – Missing
2018 – The Accidental Detective 2: In Action
2024 – Love in the Big City