Italian Premiere | In Competition | White Mulberry Award Candidate
China, 2024, 110’, Mandarin
Directed by: Dong Zijian
Screenplay: Dong Zijian, Zhang Weizhong
Novel: Shang Xuetao
Cinematography (color): Lu Songye
Editing: Chang Sukping
Production Design: Liu Qiang
Music: Hank Lee
Producer: Wan Juan
Production Companies: Huace Pictures, Nineteen Pictures
Cast: Liu Haoran (Li Mo), Dong Zijian (An Delie), Chi Xingkai (giovane Li Mo), Han Haolin (giovane An Delie), Yin Tao, Dong Baoshi
Date of First Release in Territory: TBA
Dong Zijian è già un attore veterano nonostante la giovane età, con ruoli in film come
Al di là delle montagne (2016) e
I figli del Fiume Giallo (2018) di Jia Zhangke,
Young Style (2013) di Liu Jie e
Young Love Lost (2015) di Xiang Guoqiang, con cui ha partecipato al FEFF 2016. Ora debutta alla regia con un film che rivela già una notevole maturità artistica e una raffinata ricerca estetica.
My Friend An Delie affronta temi universali e profondi come il lutto, la memoria e il perdono, raccontando la storia di due ex compagni di scuola che si rincontrano per caso da adulti, tratta dall’omonimo romanzo di Shang Xuetao.
Il giovane Li Mo, un fotografo professionista, sta volando verso Shenyang per partecipare al funerale di suo padre, e sull’aereo incrocia il suo vecchio amico An Delie, che non vedeva dai tempi della scuola elementare. Tuttavia, An Delie sembra non riconoscerlo, nonostante gli dica di essere in viaggio anch’egli per il funerale del padre di Li Mo…
Quando una bufera di neve costringe l’aereo ad un atterraggio imprevisto, i due decidono di noleggiare insieme un’auto nel tentativo di arrivare in tempo a Shenyang per il funerale, nonostante il disagio di Li Mo il quale non riesce a capire perché An Delie faccia finta di non riconoscerlo.
Il viaggio dei due giovani si trasforma non solo in un’odissea attraverso paesaggi invernali desolati, ma soprattutto in un percorso nel tempo, durante il quale riaffiorano ricordi dolorosi e traumi mai realmente superati. La trama alterna scene del presente a flashback che riportano Li Mo alla sua infanzia ed alla complicata amicizia con An Delie, un ragazzo ribelle, testardo ma al contempo estremamente sensibile e brillante. Li Mo si era guadagnato l’ammirazione di An Delie per la sua abilità nel calcio. I due erano molto diversi: Li Mo, un bambino timido e apparentemente docile, ma che odiava il padre violento, accusato di aver costretto la madre ad abbandonare la famiglia, e An Delie, un ragazzo che non temeva né le autorità scolastiche di cui denunciava i soprusi, né il padre, che lo picchiava regolarmente. La loro amicizia era diventata un legame profondo, ma dopo un tragico incidente che aveva devastato Li Mo, An Delie era sparito dalla sua vita.
Col passare del tempo, Li Mo aveva lasciato il padre, trasferendosi nel sud della Cina, dove, pur conducendo una vita apparentemente di successo, era rimasto emotivamente bloccato, tanto da faticare ad ammettere a se stesso di essere sposato e in attesa di un figlio.
La narrazione si sviluppa come una sorta di terapia psicoanalitica “on the road”, dove le conversazioni con An Delie, l’amico che Li Mo aveva sepolto nei recessi della memoria, lo costringono a confrontarsi con ricordi repressi ed a superare il suo passato. “Se prendi le cose troppo a cuore, queste ti consumeranno”, gli dice An Delie, invitandolo a dimenticare: “Dimenticare fa bene. Dimentica tutto”. Ma più si rivela il passato, più il presente diventa sfocato ed ambiguo…
La fotografia del film, curata da Lu Songye – noto per il suo lavoro sui bellissimi film tibetani realizzati con il compianto Pema Tseden – è particolarmente affascinante, con inquadrature che incorniciano le conversazioni tra i due amici con una simmetria perfetta. La colonna sonora, altrettanto interessante, introduce sin dalle prime scene suoni stridenti e suggestivi che evocano una forte sensazione di disagio psicologico. Gli interpreti principali sono Liu Haoran, che sta vivendo un periodo di grande successo come protagonista di film impegnativi come
Decoded e
Chinatown 1900, e lo stesso Dong Zijian, che non solo ha scritto e diretto il film, ma lo ha anche interpretato con la sua consueta intensità e grinta.
OSPITI:
DONG Zijian, regista ed attore
HUANG Yeqi, produttore
Dong Zijian
Attore e regista, Dong Zijian (n. 1993) ha studiato alla Central Academy of Drama. Ha debuttato come attore nel 2013 nel film Young Style di Liu Jie ed ha continuato la carriera in cinema e televisione con autori impegnati tra cui Jia Zhangke. Ha partecipato al FEFF nel 2016 come protagonista del film Young Love Lost di Xiang Guoqiang. Con la pluriennale esperienza nell’industria cine-televisiva Dong Zijian ha sviluppato una propria idea di cinema autoriale. Dopo il debutto come regista con An Delie, che si è già aggiudicato diversi premi in festival cinematografici internazionali ed ha ricevuto ampi consensi di critica, Dong Zijian sta preparando il suo prossimo film.
FILMOGRAFIA
2024 – My Friend An Delie