International Premiere | In Competition | White Mulberry Award Candidate | ONLINE
Japan, 2024, 99’, Japanese
Directed by: Michimoto Saki
Screenplay: Michimoto Saki, Goda Ryusei
Cinematography (color): Seki Rui
Music: Irie Yo
Producer: Ichihashi Koji
Cast: Tanaka Makoto, Okouchi Ken, Shigematsu Risa, Akiyama Takuro, Matsuda Ryota
Date of First Release in Territory: September 28th, 2024
Gli amici che si allontanano e gli amanti che si separano sono un classico dei film indipendenti giapponesi, mentre una protagonista che surclassa professionalmente i suoi rivali non è altrettanto comune, anche se molti giovani registi indipendenti hanno fatto proprio questo, vincendo premi o distinguendosi in altri modi.
Uno di questi è la regista Michimoto Saki, la cui elegante e compiuta opera prima,
See You Tomorrow, racconta la storia di una fotografa di talento che viene giustamente definita “impietosa” da un compagno di classe che è anche un quasi fidanzato.
Vincitrice di un premio speciale della giuria al Pia Film Festival del 2018 per il suo cortometraggio
19: Nineteen, Michimoto ha creato, con il personaggio dallo sguardo calmo e imperturbabile di Nao (Tanaka Makoto), una protagonista che potrebbe non essere necessariamente il suo alter ego (nel sito del film, Michimoto la descrive come il tipo di persona che “avrebbe voluto essere”) ma che sembra comunque radicata nella realtà.
Il film, co-sceneggiato da Michimoto, si svolge principalmente nello stesso tipo di accademia d’arte che la regista ha frequentato nella sua nativa Osaka, anche se la passione di Nao è la fotografia di strada, non il cinema. Con una fotocamera reflex appesa al collo, la ragazza va in giro cercando soggetti da fotografare, come un uomo di mezza età che lecca goffamente un cono gelato o bambini che mangiano allegramente davanti a un locale di cibo da asporto. “Sembri felice”, le dice la donna che gestisce il negozio.
Beh, sì e no. Ci viene sì mostrato un breve scorcio della sua vita familiare complicata, con il padre vedovo che ha due lavori per evitare di restare a casa a rimuginare troppo, ma la storia si concentra soprattutto sui rapporti affiatati ma impacciati di Nao con tre compagni di classe dell’accademia, come lei aspiranti fotografi prossimi alla laurea e incerti su cosa succederà dopo.
Ciò di cui sono sicuri, però, è che Nao, piena di talento e maniaca del lavoro, farà strada, mentre loro no – e questa certezza genera una tensione che Nao fa ben poco per stemperare. La invidiano, nonostante professino a gran voce la loro amicizia? Senza dubbio, anche se cercano di nasconderlo. La superficie calma del film non viene mai turbata da forti esplosioni.
Nel frattempo, il loro professore (Okouchi Ken) avrà anche l’apparenza di uno studente fuori corso ma ottiene quietamente il loro rispetto con le sue parole ben scelte e i suoi giudizi infallibili. È lui il principio di realtà del film; perché la verità è che la simpatica e sempre compiacente Sayo (Shigematsu Risa), il chiacchierone e permalosissimo Tada (Akiyama Takuro) e il sensibile e tormentato Yamada (Matsuda Ryota), semplicemente non hanno tutto quello che ci vuole.
Questo rende le cose difficili, mentre i sorrisi dolenti si susseguono scena dopo scena. Eppure Nao non diventa mai fastidiosamente superiore. Nella performance misurata e precisa di Tanaka, lei desidera sinceramente rimanere amica di questo trio – e forse essere qualcosa di più per Yamada – ma non vacilla mai nella sua determinazione ad affermarsi, partendo da una borsa di studio che la porterà a Berlino.
Se fosse solo questo,
See You Tomorrow sarebbe una storia semplicistica sul talento che trionfa sulla mediocrità, ma il film fa un balzo in avanti per rivedere i protagonisti quattro anni dopo, e ne emerge un ritratto di gruppo più completo e toccante.
Ciononostante, Nao continua a scattare foto, indifferente a tutto tranne che a ciò che vede attraverso l’obiettivo. E la macchina da presa errante di Michimoto la segue da vicino, rivelandone l’essenza ma lasciandola comunque avvolta nel suo mistero, esattamente come la foto scattata da Nao al suo improbabile ispiratore Yamada, in cui esprime affetto per il suo soggetto e dimostra il suo talento nel catturare l’anima delle persone. Ma cos’è che vede davvero in lui? Buona domanda.
OSPITI:
MICHIMOTO Saki, regista
TANAKA Makoto, attrice
SHIGEMATSU Risa, attrice
ICHIHASHI Koji, produttore
Michimoto Saki
Michimoto Saki (n. 1997) è cresciuta a Osaka e si è laureata all’accademia di arti visive di Osaka. Dopo aver curato il montaggio di trailer cinematografici ha iniziato a lavorare presso la società di produzione video Ellroy, dove si è occupata di spot pubblicitari televisivi e altri progetti. Il suo corto
19 Years Old ha ottenuto il premio speciale della giuria al Pia Film Festival del 2018. Ha inoltre partecipato al progetto ndjc (New Directions in Japanese CInema) Young Filmmakers Development Project 2021, realizzando il cortometraggio
Nacchan’s Family. Il suo lungometraggio d’esordio,
See You Tomorrow, è stato distribuito in Giappone nel settembre 2024.
FILMOGRAFIA
2024 – See You Tomorrow