The Stone

International Festival Premiere | In Competition | White Mulberry Award Candidate 

 

Thailand, 2025, 125’, Thai

Directed by: Arak Amornsupasiri, Vuthipong Sukhanindr
Screenplay: Arak Amornsupasiri, Vuthipong Sukhanindr, Paween Purijitpunya, Surawut Tungkarak
Cinematography (color): Krissada Nakaket
Editing: Theerawat Yailai
Production Design: Laksamee Endo
Music: Mellow Tunes
Producers: Paween Purijitpunya, Surawut Tungkarak
Executive Producers: Suradech Assawaruenganun, Chalakorn Panyashon
Cast: Jinjett Wattanasin, Korranid Laosubinprasert, Noppol Gomarachun, Chulachak Chakrabongse, Itkorn Pungkiatrussamee, Sirakoop Medhanee

Date of First Release in Territory: TBA
 
Cosa ci si può aspettare da un film che mette insieme due forze apparentemente opposte come le armi e gli amuleti? Il risultato è un film avvincente come The Stone, in cui proiettili, sangue e tradimenti si scontrano senza esclusione di colpi.

La storia comincia quando il giovane Ake (Jinjett Wattanasin) cerca di vendere la collezione di amuleti segreti del padre, per coprirne le crescenti spese mediche. All’interno della collezione scopre un raro amuleto Somdej, sparito da 30 anni, che era appartenuto in passato a Boss Rat, brutalmente assassinato da un gruppo di misteriosi sicari la notte della sparizione. La sua improvvisa ricomparsa trascina l’ingenuo ragazzo in un viaggio non voluto nel mondo oscuro e pericoloso del commercio di amuleti, scoprendo al tempo stesso il segreto del padre. Con ingenti somme di denaro in gioco, il mondo del commercio degli amuleti svela la sua oscura realtà, rivelando un intricato intreccio di inganni, avidità e truffe, che si scontrano con le credenze e la fede buddhista. Per la prima volta, la sottocultura degli amuleti, tradizionalmente dominata da uomini di mezza età o da vecchi maschilisti, diventa il fulcro di un film memorabile realizzato con una qualità cinematografica straordinaria: una produzione curata, una fotografia impeccabile, un montaggio serrato e teso, e ovviamente interpretazioni di alto livello. Si fa fatica a credere che questo sia il primo film dei due registi Arak Amornsupasiri e Vuthipong Sukhanindr, il primo con un passato nel mondo della musica e della recitazione, il secondo con una formazione nella grafica.

Eppure, The Stone brilla per la sua supremazia cinematografica, e non solo grazie alle capacità della coppia nell’utilizzo della musica e nella cura della scenografia. Per conferire al film un aspetto moderno, i protagonisti si muovono in un contesto di persone variegato, che spazia dagli adolescenti agli esperti di amuleti, fino a un killer, interpretati da un mix di attori thailandesi sia emergenti che veterani. È interessante come ognuno di essi incarni il proprio ruolo con un’abilità tale da sembrare nato per essere un vero esperto di amuleti, un ragazzo ingenuo o un assassino.

Tenetevi pronti per una sequenza subito prima della fine, che dura quasi 40 minuti e si svolge in un unico ambiente: è un capolavoro.

 

OSPITI:

 

Arak AMORNSUPASIRI, regista
Vuthipong SUKHANINDR, co-regista
Surawut TUNGKARAK, produttore
Paween PURIJITPANYA, produttore

 


Arak Amornsupasiri

Arak Amornsupasiri, meglio conosciuto come Pe Arak, è un noto attore e musicista thailandese. Era noto come chitarrista della band rock alternativa Slur prima di dedicarsi alla recitazione, iniziando nel 2007 con Body di Paween Purijitpanya. Lo si è visto al Far East Film Festival come attore in Body nel 2008 e in Slice di Kongkiat Khomsiri nel 2010. The Stone è il suo primo film da regista.

 

FILMOGRAFIA

2025 – The Stone

 

Vuthipong Sukhanindr

Vuthipong Sukhanindr si è laureato in arti della comunicazione visiva presso l’Assumption University, in Thailandia. Ha poi lavorato nel motion graphics design e ha diretto spot pubblicitari. The Stone è il suo primo film.

 

FILMOGRFIA

 
2025 – The Stone


Anchalee Chaiworaporn
Regia: Arak AMORNSUPASIRI, Vuthipong SUKHANINDR
Anno: 2025
Durata: 125'
Stato: Thailand
26/04 - 11:30
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
26-04-2025 11:30 26-04-2025 13:35Europe/Rome The Stone Far East Film Festival Teatro Nuovo Giovanni da UdineCEC Udine cec@cecudine.org

Photogallery