Walking in the Movies

Italian Premiere | Out of Competition 

South Korea, 2024, 89’, Korean

Directed by: Kim Lyang
Screenplay: Kim Lyang
Cinematography (color): Jung Seung-wook
Music: Verda Maro
Cast: Kim Dong-ho, Im Kwon-taek, Lee Jano-ho, Lee Chang-dong, Kore-eda Hirokazu, Zo In-sung
 
Walking in the Movies, diretto da Kim Lyang, è un documentario del 2024 su Kim Dong-ho, fondatore del Busan International Film Festival (BIFF) e figura fondamentale nell’ascesa del cinema coreano. Il film esplora il passaggio di Kim da alto funzionario pubblico ad appassionato sostenitore del cinema, mettendo in evidenza la sua incondizionata dedizione e visione creativa che hanno influenzato significativamente il panorama cinematografico. Attraverso interviste con registi di fama come Im Kwon-taek, Lee Chang-dong e Kore-eda Hirokazu, e con attori come Park Jeong-ja e Zo In-sung, il documentario offre un’esplorazione profonda dell’impatto duraturo di Kim sull’industria cinematografica.

Nel 1996, Kim trasformò la Corea del Sud in un hub per il cinema asiatico, fornendo una piattaforma per i registi emergenti e per i cineasti affermati. Sotto la sua direzione, il BIFF è diventato un festival prestigioso, che attira l’attenzione internazionale e promuove lo scambio interculturale. Il sostegno di Kim al cinema indipendente e all’originalità narrativa ha contribuito a elevare il cinema coreano, andando oltre i blockbuster commerciali, e a incoraggiare l’innovazione artistica. Il lavoro di Kim ha svolto anche un ruolo cruciale nel rafforzare i legami diplomatici ed economici attraverso il cinema, creando un ponte tra la Corea del Sud e il pubblico internazionale. Oltre al BIFF, Kim ha fatto da mentore a giovani cineasti e ha sostenuto la formazione cinematografica, garantendo la costante crescita del settore. La sua influenza si estende oltre i confini della Corea, e il suo contributo alla cultura cinematografica è riconosciuto a livello globale, mentre la sua eredità continua a essere fondamentale per l’importanza del cinema sudcoreano sulla scena mondiale.

L’eredità di Kim, una vera forza rivoluzionaria, ha avuto un impatto mondiale, tanto sul red carpet di Cannes quanto sulla creazione del FEFF stesso, o sulle carriere globali di autori come Bong Joon Ho, Park Chan-wook, e delle centinaia di creativi coreani che hanno lasciato un segno indelebile sulla scena globale e sul grande schermo. Kim Dong-ho ha ricevuto il Gelso d'Oro alla Carriera al 15o FEFF nel 2013.

 

Kim Lyang

Kim Lyang è autrice di tre lungometraggi documentari basati sulla prospettiva geopolitica e antropologica della frontiera, e delle condizioni di vita che essa genera tra le due Coree o in una regione dell’Eurasia. Il suo scopo costante è stato di comprendere e mostrare come si vive, si abita, si pensa nel mezzo di una situazione critica. Questo si inserisce nel suo acuto senso della composizione cinematografica (inquadratura, attenzione all’atmosfera, costruzione dei tempi) e nella messa in scena di conversazioni, nella quale la macchina da presa ricopre il ruolo di testimone attivo. La sua originale visione del mondo e dell’umanità è sempre legata alla sua sensibilità allo spazio, sia quello geopolitico sia quello dell’intimità.


FILMOGRAFIA

2017 – Resident Forever

2020 – Forbidden Fatherland

2024 – Walking in the Movies
Anderson Le
Regia: KIM Lyang
Anno: 2024
Durata: 89'
Stato: South Korea
25/04 - 14:00
Visionario, Via Asquini 33
25-04-2025 14:00 25-04-2025 15:29Europe/Rome Walking in the Movies Far East Film Festival Visionario, Via Asquini 33CEC Udine cec@cecudine.org
Online in Italia per tutta la durata del Festival

Photogallery