World Premiere | Out Of Competition
Japan, 2025, 118’, Japanese
Directed by: Shibue Shuhei
Screenplay: Nemoto Nonji
Editing: Usuki Eri
Music Producer: Saimi Yasumasa
Producers: Takaki Yuka, Yao Kasumi
Cast: Mukai Osamu, Kamishiraishi Moka, Kamio Fuju, Utaha, Miyase Ryubi, Mandy Sekiguchi, Win Morisaki, Huwie Ishizaki, ELLY, Nagaoka Ryosuke, &TEAM, Dean Fujioka
Date of First Release in Territory: April 25th, 2025
L’industria cinematografica giapponese non ha mai davvero realizzato musical nel senso di quelli di Broadway e Hollywood, dove gli attori esplodono in canti per le strade, nelle case e in qualsiasi altro posto, tranne che sul palco.
I film incentrati sull’industria musicale, invece, sono tutt’altra cosa, e gli esempi in Giappone sono molti, ma pochi hanno dedicato tanto tempo a esibizioni dal vivo come Ya Boy Kongming! The Movie. Tratto da una serie tv che a sua volta si ispira a un manga, questo film live-action racconta l’improbabile carriera musicale del protagonista, Kongming, un famoso stratega cinese del caotico periodo dei Tre Regni (220-280 d.C.) che viene catapultato nel Giappone moderno.
Diretto da Shibue Shuhei, prolifico regista di videoclip musicali e spot pubblicitari per la televisione, e scritto da Nemoto Nonji, che è anche autore della serie tv, il film presuppone una certa conoscenza del mondo di Ya Boy Kongming! e, a grandi linee, della storia dei Tre Regni. Chi non sa nulla di entrambi potrebbe non cogliere i riferimenti al genio leggendario del vero Zhuge Liang (181-234 d.C.), noto anche come Kongming, e ai motivi per cui fa da consigliere alla cantante pop emergente Tsukimi Eiko (Kamishiraishi Moka) e frequenta Kobayashi (Moriyama Mirai), il proprietario di un locale dove Eiko si esibisce, che è un otaku (fan sfegatato) dei Tre Regni.
La trama principale, fortunatamente, ha una traiettoria abbastanza semplice: tre grandi case discografiche – Key Time, SSS e V-EX – decidono di organizzare un grande festival di “tornei musicali”, in cui si sfideranno gli artisti di ciascuna etichetta discografica. Sostenuta dalle doti strategiche di Kongming e dal suo fervente supporto morale, Eiko viene selezionata come cantante della Key Time per l’ultimo gruppo, quello delle “voci nuove”. Nel frattempo, la grintosa Shin (Utaha), che vediamo per la prima volta come cantante di strada, viene scelta dall’agenzia SSS come esordiente grazie alle manovre di Sima Jun (Kamio Fuju), un astuto stratega del mondo dello spettacolo nonché fratello della ragazza. Inoltre, si dà anche il caso che Sima sia un discendente di Sima Zhongda, l’antagonista di Kongming nel periodo dei Tre Regni.
Ma mentre la data del grande concerto si avvicina, Eiko e Kobayashi cominciano a rendersi conto che c’è qualcosa che non va in Kongming: lui, che è una reincarnazione del suo omonimo del III secolo d.C., inizia a sognare la porta di un tempio nel bel mezzo di una foresta di bambù e teme che, se ascolterà Eiko cantare, dovrà oltrepassare quella porta per finire nel regno dei morti.
La soluzione, dice Eiko, è che lei smetta di cantare, punto e basta. Ma Kongming pensa che la voce della ragazza contenga la chiave per la pace universale che lui annuncia da tempo, e non glielo permette.
Mentre questo conflitto si sviluppa con grande sofferenza da ambo le parti, il grande concerto ha inizio e sul palco si alternano cantanti sia fittizi che reali, come l’incandescente boy band &TEAM. Dopo ogni esibizione, i fan alzano bastoncini luminosi di vari colori per indicare il loro preferito (per la Key Time il colore è il rosa). Lo spettacolo visivo di migliaia di luci che ondeggiano e dei fan in visibilio supera qualunque cosa tranne forse i concerti più sgargianti di Taylor Swift.
La musica è per lo più J-pop ad alto volume e ritmo veloce, con ballerini, cantanti e rapper che danno il massimo dall’inizio alla fine. Inoltre, la trama si arricchisce di vari colpi di scena quando scopriamo gli stratagemmi messi in atto dietro le quinte dai due strateghi rivali. Ovviamente, alla fine tutto si riduce alla contesa tra Eiko e Shin, ma solo se Eiko è disposta a mandare il suo più grande fan nell’aldilà.
Kongming uscirà di scena in un’esplosione di gloria? Niente spoiler – ma Ya Boy Kongming! The Movie è un divertente ed energizzante antidoto alla malinconia. Salvo poi aver bisogno di ripulirsi le orecchie ascoltando Muddy Waters dopo quasi 40 minuti ininterrotti di J-pop.
GUEST:
MUKAI Osamu, attore
TAKAGI Yuka, produttore
Shibue Shuhei
Shibue Shuhei (n. 1985) ha studiato alla facoltà d’arte applicata della Saga University, dove si è inizialmente laureato in design, per poi seguire la produzione di video. Ha lavorato in vari settori, spaziando dai videoclip agli spot pubblicitari e alle serie TV. Nel 2023 ha diretto Ya Boy Kongming!, un musical drama di successo della rete Fuji TV, che fa parte di una serie che ha visto la luce come manga e che ora comprende una serie televisiva di animazione e uno spettacolo teatrale. L’omonimo film in live-action, che segna anche l’esordio di Shibue alla regia cinematografica, esce nelle sale giapponesi il 25 aprile di quest’anno.
FILMOGRAFIA
2025 – Ya Boy Kongming! The Movie