LE OPINIONI IN RETE SUL CINEMA DI HONG KONG: UN AIUTO O UN OSTACOLO?

Nell’ultimo decennio, con il declino della carta stampata, i media su Internet da marginali sono diventati mainstream. Oggi i critici cinematografici sono meno influenti dei principali KOL (Key Opinion Leader) e degli spettatori che commentano nei forum pubblici. Le opinioni del pubblico e dei KOL hanno svolto un ruolo molto piu importante nel cinema di Hong Kong nell’ultimo anno.
Le opinioni su Internet hanno iniziato a svilupparsi a Hong Kong circa 10 anni fa, quando nei media si e delineato uno spettro politico piu ristretto e i forum pubblici sono stati sempre piu utilizzati.
I commentatori sono generalmente giovani e ben istruiti e spesso hanno svolto un ruolo importante nei movimenti sociali dell’ultimo decennio. Gli opinionisti della rete tendono a sostenere i film a basso budget che esprimono i valori di Hong Kong e della sua gente, piuttosto che i blockbuster ad alto budget.

 

Per il 2022, uno dei migliori esempi dell’impatto che questi commenti hanno sul cinema di Hong Kong e costituito da Far Far Away di Amos Why (FEFF 24), una commedia romantica su un giovane che ha una relazione con cinque diverse ragazze che vivono in zone molto rurali di Hong Kong. Sebbene il film abbia ricevuto recensioni positive durante le anteprime, e uscito il 4 agosto 2022 con solo 67 proiezioni in 29 sale, e ha incassato la deludente cifra di 0,11 milioni di dollari hongkonghesi.
Successivamente, durante il primo fine settimana dall’uscita del film, le opinioni su Internet hanno iniziato ad avere un certo impatto, con commenti che ruotavano attorno all’attore protagonista Kaki Sham. Quando i fan sono venuti a sapere degli incassi modesti del film, gli utenti di forum online hanno organizzato delle visioni di gruppo, con un conseguente aumento del botteghino e, come risultato, sono aumentate le proiezioni in sala.
Improvvisamente, con tante recensioni positive e numerosi dibattiti su Internet, il film e diventato argomento di discussione nei media tradizionali e ha finito per incassare oltre 10,7 milioni di HK$ al botteghino, quasi 100 volte l’incasso della prima uscita.

Un altro esempio positivo e rappresentato dall’esordio alla regia di Ho Cheuk-tin, intitolato The Sparring Partner, un dramma giudiziario su un figlio che uccide i genitori, tratto da una storia vera avvenuta 10 anni fa. Il film, interpretato dagli attori teatrali Yeung Wai-lun e Mak Pui-tung, dopo avere ricevuto un’accoglienza positiva all’Hong Kong International Film Festival (HKIFF), e uscito alla fine di ottobre su circa 250 schermi, solo una settimana dopo il blockbuster hollywoodiano Black Adam, e ha incassato 0,3 milioni di HK$. I commenti su Internet hanno iniziato a diffondersi subito dopo il primo fine settimana e i forum in rete hanno rilanciato il tema della giustizia, discusso nel film. Proprio la giustizia e diventata una questione chiave per la popolazione locale a seguito delle problematiche sociali emerse negli ultimi anni.
Con il continuo supporto dei principali opinion leader, il film ha continuato la sua corsa al rialzo al botteghino, nonostante l’uscita di un altro blockbuster, Black Panther 2. Dopo le vacanze del Capodanno lunare The Sparring Partner era ancora programmato e ha incassato oltre 43 milioni di HK$, oltre 145 volte l’importo dell’incasso iniziale.

Le opinioni espresse in rete possono avere effetti positivi sul botteghino di un film, ma anche i commenti negativi possono venir fuori e diffondersi a macchia d’olio, determinando risultati inaspettati. E quanto e avvenuto con il documentario di Mabel Cheung e William Kwok To My Nineteen-Year-Old Self, prodotto da una scuola superiore locale molto nota, la Ying Wa Girls’ School. Il film e incentrato su un gruppo di ragazze entrate nella scuola nel 2011, e documenta anche due trasferimenti della scuola, dovuti alla riqualificazione della vecchia struttura. To My Nineteen-Year-Old Self registra i pensieri delle studentesse nell’arco di un decennio, un arco di tempo che comprende le trasformazioni sociali di Hong Kong del 2013 e del 2019.
To My Nineteen-Year-Old Self e stato presentato in anteprima mondiale all’HKIFF alla fine di agosto 2022. A questa presentazione sono seguite alcune previews nel corso dei sei mesi successivi.
Il film ha raccolto recensioni positive da pubblico e critica e ha generato un incasso totale di oltre 7 milioni di HK$ con le anteprime a pagamento. Ma le cose sono cambiate dopo l’uscita in sala ufficiale del film, il 2 febbraio 2023.

Il terzo giorno dopo la prima proiezione pubblica, Ming Pao Weekly ha pubblicato due articoli online scritti da studentesse che erano apparse nel documentario. Una di loro ha confessato di essere a disagio per l’uscita del film e ha affermato che il fatto che fosse stato mostrato in pubblico le aveva fatto venire la depressione.
Anche un’altra studentessa ha espresso il suo disappunto per la proiezione pubblica, sebbene abbia continuato a prendere parte alle attivita promozionali.
In rete, questo e diventato subito un argomento scottante. Nei gruppi di discussione online qualcuno ha accusato i registi di mostrare gli aspetti negativi delle studentesse senza il loro consenso. La scuola e stata anche accusata di essersi approfittata delle ragazze. Da Internet la discussione si e poi spostata sui media tradizionali, e alla fine, dopo soli quattro giorni dall’uscita in sala ufficiale, la scuola e stata costretta a sospendere le proiezioni del documentario, che comunque alla fine ha incassato oltre 10 milioni di HK$.
I media e le opinioni in rete sono diventati il metodo d’elezione per governare le tendenze. Mentre i commenti positivi possono incrementare molto rapidamente il successo di un film, quelli negativi possono dargli il colpo di grazia. Anche se e difficile prevedere le opinioni della comunita online, gli addetti al marketing cinematografico devono necessariamente analizzarle e comprenderle.

Ryan Law