Phantom

ITALIAN PREMIERE

Phantom

t.l. Fantasma
유령 (Yuryeong)

South Korea, 2023, 133’, Korean, Japanese
Directed by: Lee Hae-young
Screenplay: Lee Hae-young
Photography (color): Ju Sung-lim
Editing: Yang Jin-mo
Production Design: Kim Bo-mook
Music: Dal Palan
Producers: Park Un-kyung, Jung Chang-hoon
Cast: Sol Kyung-gu (Junji Murayama), Lee Ha-nee (Park Cha-kyung), Park So-dam (Yuriko), Park Hae-soo (Kaito), Kim Dong-hee (Baek-ho), Seo Hyun-woo (Mr. Cheon), Esom (Nan-young)

Date of First Release in Territory: January 18th, 2023

Siamo nel 1933, a oltre 20 anni dall’inizio del duro processo di colonizzazione giapponese della Corea. Un nuovo governatore generale giapponese arriva a Seoul, ma diventa immediatamente il bersaglio di un tentato omicidio che fallisce solo per un pelo. La polizia ritiene che un misterioso gruppo di resistenza sia coadiuvato da una spia, nome in codice “Fantasma”, che ha accesso alle comunicazioni interne del governo coloniale. Il capo della sicurezza Kaito (Park Hae-soo, Squid Game), fresco di nomina, riesce a ricondurre la fuga di informazioni a cinque potenziali sospetti, e senza por tempo in mezzo li riunisce tutti in un hotel di una località balneare, accingendosi a stabilire quale dei cinque sia il Fantasma. 
In questo hotel riccamente arredato che ha microfoni nascosti in ogni stanza e camere di tortura nel seminterrato, vengono trattenuti Murayama (Sol Kyung-gu, Oasis), un ufficiale di polizia appartenente all’élite nippo-coreana; Park Cha-kyung (Lee Ha-nee, Extreme Job), una funzionaria del dipartimento comunicazioni della polizia; il puntiglioso crittografo Mr. Cheon (Suh Hyun-woo, Thunderbird); l’impetuosa Yuriko (Park So-dam, Parasite), segretaria di un ufficiale giapponese di alto rango; e infine il visibilmente spaventato Baek-ho (l’attore esordiente Kim Dong-hee), impiegato all’ufficio comunicazioni. 
Phantom è tratto dal romanzo cinese di Mai Jia Sound of the Wind, del 2007, che è stato anche il materiale di partenza per il film The Message (2009) di Chen Kuo-fu e Gao Qunshu. Per tutta la prima metà del film, Phantom è un dramma dall’intrigo magnificamente costruito, con una tensione che si accumula poco a poco, mentre i sospetti si destreggiano per acquisire informazioni gli uni sugli altri ed eludere l’attenta sorveglianza di Kaito. Ogni personaggio è vividamente delineato e presentato in modo da lasciare che anche il pubblico cerchi di indovinare le motivazioni di ognuno. Poi però tutti i nodi vengono al pettine durante una cena organizzata da Kaito, quando l’indagine esplode quasi letteralmente in un confronto dinamico e serrato e in una caccia che ci condurrà direttamente alla conclusione del film.  
Il regista Lee Hae-young nel corso della sua carriera è diventato sempre più ambizioso, arrivando a una specie di punto di svolta con la sua quarta pellicola, Believer, che come questa mescolava intrigo e dinamiche esplosioni d’azione. In Phantom, la raffinata costruzione della trama nella prima metà e i fuochi d’artificio nella seconda sono decisamente diversi in ritmo e stile, ma ugualmente ambiziosi. Per quanto sia propulsiva e avvincente la seconda metà del film, la prima non è meno avvincente, con personaggi intriganti e ottime interpretazioni. In tal senso, ci viene presentata la gamma completa di ciò che Lee Hae-young è in grado di realizzare come regista.
Per quanto riguarda il cast, ogni attore spicca in modo diverso, ed è stimolante osservare questo gruppo di talentuosi interpreti interagire e scontrarsi reciprocamente. In definitiva, però, sono due personaggi femminili, Park Cha-kyung e Yuriko, a colpire maggiormente. Entrambi sono ruoli ben scritti e interpretati in modo superbo da attrici di grandissimo talento e, quando nella seconda metà del film esplode l’azione, entrambe illuminano lo schermo. Lee Ha-nee è una diva nonché ex Miss Korea che nel 2023 ha già prodotto due interpretazioni spettacolari, in Phantom e Killing Romance, mentre Park So-dam ha continuato il successo ottenuto da Parasite con ruoli dinamici come Special Delivery, del 2022, e ora con questo film. Il tipo di energia che ognuna di loro porta sullo schermo è diverso ma, insieme, le due attrici producono una formidabile combinazione. 
 

Lee Hae-young

Lee Hae-young ha collaborato con l’autore e regista Lee Hae-jun per varie sceneggiature, come Conduct Zero (2002); i due hanno esordito alla regia nel 2006 con il premiatissimo Like a Virgin. Hanno poi iniziato a seguire progetti individuali. Lee Hae-young ha girato altri quattro film (tutti presentati al FEFF): la tragicommedia a sfondo sessuale Foxy Festival (2010); il suggestivo horror The Silenced (2015), ambientato in un collegio per ragazze nel 1938; il successo di botteghino Believer, che è un remake del film Drug War di Johnnie To; e Phantom, un thriller d’azione e spionaggio ambientato durante il periodo coloniale giapponese. 

FILMOGRAFIA

2006 – Like a Virgin
2010 – Foxy Festival
2015 – The Silenced
2018 – Believer
2023 – Phantom

 
Darcy Paquet
Regia: LEE Hae-young
Anno: 2023
Durata: 133'
Stato: South Korea
22/04 - 21:40
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
22-04-2023 21:40 22-04-2023 23:53Europe/Rome Phantom Far East Film Festival Teatro Nuovo Giovanni da UdineCEC Udine cec@cecudine.org

Photogallery